SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] un po' d'avorio. Sono segnalati giacimenti d'oro, di rame, ferro, piombo, grafite, bauxite, mica, sale e gesso: l'oro Mauri e Tuareg a nord del gran fiume. Pochi sono i Bianchi (1800), quasi tutti Francesi.
Capoluogo della colonia è Bamako-Koulouba ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] minerarie, con buone produzioni di zinco (187.500 t nel 1991) e piombo (39.900 t), oltre a quella tradizionale di torba, dal 1978 emergenti da un fondo bianco; per molti anni si è dedicato a una serie di volti di scrittori famosi, come Joyce ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] oltre 82 per i maschi, e da un minimo di 72 a 75 cm. ed oltre per le femmine. Gli alani hanno il pelo raso e lucente, e contano tre varietà: unicolori (fulvo in tutte le gradazioni, piombo, nero e bianco); tigrati su fondo fulvo, a striature nere ben ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] percorso, soltanto una volta sotto i 3000 m. (e precisamente al passo di Mamison, 2814 m.), mentre presenta una dozzina di cime superiori all'altezza del Monte Bianco (El′brus, 5629; Dych-Tau, 5209; Škara, 5186: Kazbek, 5043 m., ecc.): tali cime sono ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] sono stati scoperti negli anni Ottanta giacimenti di zinco, piombo, argento e rame: per sfruttarli più facilmente presta lealmente la sua opera come vice di Mandela. L'idea di uno stato per i bianchi, di per sé poco praticabile già in termini ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] Baidaryk. Poco carbone e piombo argentifero vengono estratti dagli Altai, al sud-est di Kobdo; altro carbone e della Kerait nella regione dell'Orkhon, presso gli Önggüt o "Tatari bianchi" nelle vicinanze della Grande Muraglia, e, in minor misura, ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] medaglisti furono soprattutto oro, argento, bronzo o altre leghe di rame, piombo o peltro: rari i primi due prima del '500, d'oro, medaglia d'argento, medaglia di bronzo, attestato. La croce è di smalto bianco, sormondata da una corona reale; porta ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] piombo 113.000 t, stagno 5.000 t); Hoboken-Overpelt, centro tradizionale di raffinazione del rame, si è di recente specializzato nella produzione di pittura contemporanea: dopo ricerche materiche e dibianco su bianco, è tornato a un'arte figurativa ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] , più spesso secondaria ad azioni tossiche (fosforo, piombo, arsenico, tossine batteriche); pastose, giallastre, untuose, obbligato a una dieta proteica ristretta potesse impunemente nutrirsi di carni bianche.
Anche l'antitesi fra carne e pesce nella ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] e filati di cotone, macchinarî, tessuti e filati di lana, di lino, carboni, sali, ferro, piombo, chincaglierie, suolo, in cui prevalgono le "terre bianche"; le zone più fertili si trovano nel distretto di Pskov e prodotto più notevole, oltre alla ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...