FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] e negli altri solventi del fosforo bianco e in generale reagisce più lentamente di questo. Non è velenoso. Il fosforo metallico è fosforo rosso molto puro che s'ottiene per cristallizzazione nel piombo fuso in bei cristalli neri e lucenti, ma ...
Leggi Tutto
È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino.
Fu scoperto nel 1836 [...] incontrarsi con un certo angolo, brucia con fiamma bianca molto luminosa. Bruciando all'aria 1 mc. di acetilene (kg. 1,17 circa), esso sviluppa di condensazione, per decomposizione dei quali si forma aldeide acetica.
Sui sali di ferro, nichel, piombo ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] ". Vi sono dei metalli (platino, ferro, piombo, stagno, zinco, ecc.) che sono leucotermici, essi cioè riflettono ugualmente tutte le specie di raggi calorifici, precisamente come i corpi bianchi riflettono ugualmente tutti i raggi luminosi. Ma vi ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] di colonne monolitiche di calcare rosso venato dibianco alte 6 m. I capitelli di marmo bianco, coririzî, hanno un rosone ornato di croce greca. Un architrave di furono sostenute dal duca di Borgogna, Filippo il Buono, e il piombo per la copertura fu ...
Leggi Tutto
STELLE (XXXII, p. 676)
Giuseppe ARMELLINI
Origine dell'energia irradiata dalle stelle. - I recenti progressi della chimica nucleare hanno portato molta luce sopra l'origine dell'energia irradiata dalle [...] di circa trecento gradi sopra zero, e cioè all'incirca quella del piombo in fusione. Gli oceani si ridurranno in vapore e ogni traccia didi stelle nane. A queste appartiene il Sole.
e) Stelle nane bianche, di color bianco, temperatura effettiva di ...
Leggi Tutto
Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] bianco, dice egli stesso, in pittura sono i principali, conciossiaché la pittura sia composta d'ombra e di lumi, cioè di chiaro e di scuro". Ma il contrasto di chiaro e didi recar forza con veemenza di chiaro e di scuro". Questa luce, che piomba ...
Leggi Tutto
METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi)
Luigi COLOMBA
Luigi COLOMBA
*
S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici.
In tempi passati, e ancora recentemente [...] con riflesso bianco roseo che orlano la kamacite; la plessite che appare solo come riempimento dei vani compresi fra le precedenti leghe. Nelle predette parti metalliche, oltre alle già accennate, si trovano tracce di stagno, piombo, manganese ...
Leggi Tutto
OPPIO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Con questo nome viene indicato il prodotto di coagulazione del lattice del Papaver somniferum L. var. album DC. È questa una grande pianta annuale della [...] o meno deformati e coperti di un'efflorescenza vellutata bianca o gialla, che poi di morte per soli 3 centigrammi. L'oppio e gli oppiacei sono usati nell'insonnia da forme psicopatiche; nell'emicrania, gastralgie, coliche (specialmente da piombo ...
Leggi Tutto
FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Louis GILLET
Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] della Fontana e a quella del Cavallo Bianco.
Frattanto Francesco I chiamò molti artisti italiani di Raffaello, di Sebastiano del Piombo, di Andrea del Sarto, la Leda di Michelangelo e quella di Leonardo. Vi si trattennero i due fratelli Franck di ...
Leggi Tutto
Minerale noto sin dall'antichità, chiamato da Plinio lapis calcarius o calx, onde il nome. Dal punto di vista scientifico la calcite è la specie minerale più importante; ad essa son legate infatti la determinazione [...] . È completamente incolore o colorata in bianco, rosso, giallo, azzurro, violetto; di colore grigio o nero se contiene impurezze di Capo Calamita nell'Elba (an. 3), lo stronzio in quello di Girgenti da A. Genth e il piombo (an. 4) in calciti di ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...