È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] . Alla fiamma riducente, sul carbone, con aggiunta di carbonato sodico o cianuro di potassio dà pagliuzze di stagno metallico, il quale copre il carbone di una patina biancadi ossido di stagno.
Inattaccabile dagli acidi, la cassiterite può essere ...
Leggi Tutto
Uno dei tredici stati nord-atlantici che formarono il nucleo degli attuali Stati Uniti; fondato nel 1637, eretto in colonia autonoma nel 1662. Per superficie (12.860 kmq.) è il terz'ultimo dell'Unione, [...] tardi furono scoperti oro, argento e piombo, ma anche in questo caso a un periodo di fiore seguì la depressione, dovuta alla del nostro secolo, ed è oggi di 1.800.000 ab. (densità 138 ab. per kmq.). I Bianchi vi sono in assoluta prevalenza, i ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, che prende il nome dalla prima sillaba dei nomi delle due principali città, cioè An K'ing, la capitale, e Hwei Chow. Confina a N. col Ho-nan, ad O. col Hu-pe e col Ho-nan, a S. col [...] estraevano dalla provincia anche oro, argento, rame, piombo.
La popolazione è distribuita molto inegualmente. La parte di granito rosa e di marmo bianco. La cittadina di Lu-chow fu, a N. del lago Ch'ao, è la patria di Li Hung-chang, il celebre uomo di ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, il cui nome significa "amministrato direttamente". Recentemente, essa è stata denominata Ho-pei "a nord del fiume [Giallo]". Fino al 222 a. C. il suo territorio formava lo stato di [...] grandi centri di Pechino e T'ien-tsin. Il fiume principale è il Pe ho (v.; "fiume bianco") che prende il nome di Hai ho di ferro hanno riserve stimate 45 milioni di tonn. Sono segnalate miniere di tungsteno, asbesto, talco, caolino, argento, piombo ...
Leggi Tutto
R È il nome dato alla parte occidentale del Sudan Anglo-Egiziano, del quale costituisce una provincia, che confina a O. con l'Africa Equatoriale Francese e ha a un dipresso per parallelo centrale il 13° [...] SE. verso il Baḥr el ‛Arab (Nilo Bianco) e di altri che formano la testata di corsi d'acqua tributanti allo Sciari (lago Ciad) di pascoli. Nella zona collinosa sono segnalati giacimenti di antimonio e piombo e gli Arabi indigeni possiedono fornaci di ...
Leggi Tutto
Kiefer, Anselm
Giovanna Mencarelli
Artista tedesco, nato a Donaueschingen l'8 marzo 1945. Intrapresi nel 1965 gli studi di giurisprudenza presso l'università Albert Ludwig di Friburgo, già dal 1966 [...] Besetzungen (Occupazioni), un libro formato da una serie di fotografie in bianco e nero in cui K. 'occupa' metaforicamente . In opere prevalentemente di grandi dimensioni ha sperimentato: il riuso di materiali (piombo rimosso dalle coperture degli ...
Leggi Tutto
Il Dillenius (1719) dava questo nome ai funghi da lui detti "lamellati", cioè appartenenti alla famiglia delle Agaricacee, istituita di poi, dal genere Agaricus di Linneo. In seguito il genere Amanita [...] . farinaccio (fr. oronge blanche), con cappello globulare, bianco-cenere, furfuraceo; l'A. vaginata Bull. comune ne' prati, di color grigio-piombo, alquanto viscida, a gambo bianco, presto sfornito di anello, e volva grande lacera. Accanto a queste ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] .
Giorgio Vasari dice che Sebastiano del Piombo, prima di lasciare Venezia per Roma (primavera del in questione; si tratterebbe di una tela (conservata a Berlino fino al 1945) di cui si conosce soltanto una riproduzione in bianco-nero (Slim, 1972, ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] cavo, ad eccezione che nei cavi del tipo detto a tre piombi, nei quali si ha una guaina per ogni conduttore. I cavi superbatteries, in ‟IEEE spectrum", 1972, IX, p. 42.
Bianchidi Castelbianco, F., Aspetti dell'evoluzione della tecnica dei sostegni a ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] (diminuita concentrazione di emoglobina negli eritrociti). Il piombo inibisce l'attività di un enzima che leucemia acuta è meno frequente nei soggetti americani di razza nera che in quelli di razza bianca (v. Gilliam, 1953), mentre tra i vari ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...