Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] piombo, stagno e galena.
L'economia egiziana si basava in modo determinante sull'agricoltura, fortemente condizionata dall'ambiente e dal clima. Il Nilo è formato, all'altezza di Khartum, dalla confluenza di due maggiori tributari: il Nilo Bianco ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] nerastra. Con adeguati trattamenti se ne ottiene pepe nero, bianco o rosso. La pianta del pepe cresce nelle regioni calde comprendeva tre valori con un rapporto di 1-1,5-2, e un quarto valore, il piombo, esente qualora facesse parte della zavorra ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] aromatizzare i dolci o nella preparazione di pesci e carni. Lo zenzero beledi, bianco e grosso, era molto richiesto metalli - rame, ferro, piombo e argento - venivano venduti o scambiati con lana a buon prezzo ma di scarsa qualità, con abbondante ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] da fiori stilizzati.Vetrate a grisaille con il supporto in piombo, ordinato a formare motivi geometrici accanto a vetrate con arco trilobo cieco.A Maubuisson, abbazia fondata da Biancadi Castiglia alla confluenza del piccolo fiume Liesse nell'Oise ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] pane bianco, cui difficilmente un veneziano benestante poteva rinunciare. Rimanendo comunque nell'ambito di un , polvere da sparo, miccia, piombo, ferro, legname, armi, viveri e uniformi avevano richiesto un esborso di 4.392.000 ducati (179); ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e diBiancadi Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] ad appoggiare un piano indubbiamente ordito della regina madre Biancadi Castiglia: far sposare appunto Beatrice al suo ultimogenito gli avvenimenti da una collina, piombò all'improvviso con la sua terza linea sul campo di battaglia, disperse in un ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] di manufatti interamente lavorati in rame, mentre la percentuale di oggetti di lega (rame-stagno, rame-piombo) è bassissima. Altrettanto esigua è la quantità di ricoperti da ingobbio bianco. I confronti più prossimi per il vasellame (di cui solo un ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] da falegname, in tre toni dibianco, bruno e nero–». Presumendo che insieme con la capanna, e dentro di essa, questa «natura morta gli studi hanno svariato dalla Flagellazione di Sebastiano del Piombo, a quella «raffaellesca» di S. Prassede in Roma ( ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] un migliore trattamento carcerario. Inoltre, essi possono ora contare su un servizio di protezione per i propri familiari, che tuttavia continuano a cadere come mosche sotto il piombo mafioso. Per tutti gli anni Novanta, come mostra la figura 3, il ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] Venere, per es., essa è di 430 °C (una temperatura alla quale si fonde il piombo). Per capire l'importanza di tale effetto, nella tab. I sono più brillanti e più bianche, hanno un'albedo superiore e quindi un effetto di raffreddamento; poiché sono in ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...