Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] matrici dal rame; i fonditori che ottengono i caratteri dal piombo e dallo stagno; gli inchiostratori, i torcolieri, i in una scuola, quella dei "Libreri da conti e carta bianca". La data di costituzione dell'arte è anteriore al 1552: A.S.V ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 19 × 12) era coperta di lastre di marmo bianco e grigio dell'Imetto. di Artemide Orthia a Sparta, con la numerosa serie di figurine in avorio e in piombodi gusto orientalizzante. Di notevole importanza sono inoltre le metope dipinte dal santuario di ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] in bellissima forma". E quella dei monumenti, delle bianche rovine di Delo e del suo tempio di Apollo: "se vede molti vestigi del tempio e del chiesa dovuta a Sebastiano del Piombo, fa parte di quel gruppo di sante reliquie della basilica ducale ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] nobile: i due cugini Dolfin, Nicolò il Rosso e Nicolò il Bianco, si affrontano per dei muri divisori (37); la divisione dell' "sopra la bocha di marzaria". Comunque la torre, situata a piombo sull'asse principale di collegamento via terra con ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] bruta si può trarre il metallo più fino, dal vile piombo il prezioso oro, dalla condizione plebea la nobiltà (97).
E dogalina d'oro con zibellino, velo bianco e corno ingioiellato in capo, cinto, collana e croce di diamanti".
149. Paola Rossi, " ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] , o Clori amica!»; «O bianca, lucidissima / Luna, chi senza velu / sulcannu vai pri l'aria / li campi di lu celu, Il tu dissipi I monti, o screpolati spaventevolmente, o tagliati quasi a piombo e pendenti sopra le acque, si alzano e s'incrocicchiano ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] dirigere verso Grado, il doge con trenta navi piombò loro addosso ottenendo completa vittoria. Ma come le nr. 39, pp. 62-67; SS. Trinità e S. Michele Arcangelo di Brondolo, a cura diBianca Lanfranchi Strina, II, Venezia 1981, nr. 2, pp. 14 SS. ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] monocrome dipinte di rosso o di bruno, dall'inizio di uno stile decorativo in bianco su fondo scuro («Stile Bianco» o white 'enfatizzazione dei giacimenti del Laurion (piombo e rame), conseguenza delle analisi di laboratorio dei coniugi Gale, pone in ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] dell'Arsenale, quella destinata alla produzione di armi bianche e da fuoco, sebbene di certo non meno importante per le finalità Il vetro veneziano si presentava quindi privo di quelle tracce di ferro e piombo che comparivano negli altri vetri, i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] copertura del tetto con il piombo è documentata negli edifici di prestigio romani, bizantini e carolingi Hall of the Old Town in Elblag, ibid., pp. 297-302; L. Bianchi, Case e torri medioevali di Roma, Roma 1998; P. D'Achille - M.C. Rossini - E. ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...