MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] , tra cui si notano una coppa di Sokles, una grande anfora di Andokides e Psiax, una coppa di Aison, una serie di lèkythoi a fondo bianco, il cratere del Pittore di Dirce con scena comica e il cratere di Assteas con Ercole furioso. Citiamo inoltre ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] di A. Venturi (Sebastiano del Piombo: monografia storico-artistica, Roma 1908). Nello stesso anno il D., e ciò testimonia della stima di p. 7; R. Papini, L'incisione moderna alla I Esposizione diBianco e Nero, a Firenze, in Emporium, XI, (1914), p. ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] internazionale di Londra la sua ultima comunicazione, I giacimenti piombo-zinciferi di ricerca, di strategica importanza per l’incremento della produzione nazionale. Tra i suoi lavori sulle risorse del sottosuolo: Il carbone nero ed il carbone bianco ...
Leggi Tutto
ELMALI
M. J. Mellink
Località della Turchia sud-occidentale (Licia settentrionale). Nel corso degli scavi condotti dal Bryn Mawr College nella regione di E. sono stati riportati alla luce, a Kızılbel [...] , constava di quattro lastre sigillate con il piombo lungo la linea di colmo. Una semplice klìne di pietra, uno scalpello dentellato e poi rivestita da due strati di intonaco, di cui il secondo bianco, su cui sono applicati i colori. In alcuni ...
Leggi Tutto
La Passion de Jeanne d'Arc
Ettore Rocca
(Francia 1927, 1928, La Passione di Giovanna d'Arco, bianco e nero, 92m a 22 fps); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Société Générale des Films; soggetto: [...] Victor Hugo; costumi: Valentine Hugo.
Il film ha unità di tempo, di luogo e d'azione. Una mano sfoglia il protocollo del sono orizzontali, dal basso, dall'alto, supine, a piombo, rovesciate, oblique, soggettive; Dreyer rompe con la regola ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] custodia, affidatagli dal papa, del famoso elefante bianco donato a Leone dal re Emanuele di Portogallo nel 1514. In tale qualità è ricordato 15 ott. 1520nella quale Sebastiano del Piombo riferisce a Michelangelo di un colloquio con Leone X relativo ...
Leggi Tutto
CAERLEON (Isca Silurum)
J. Wilkes
Fortezza legionaria occupata dalla Legio II Augusta a partire dal 74-75 d.C. c.a, situata nel Galles sud-orientale, nel territorio dei Silures, presso la foce del fiume [...] emblemi della legione, il Pegaso e il Capricorno. Dalla serie di ambienti sul retro dei principia viene il frammento di un mosaico in bianco e nero con un labirinto bordato da un girale di foglie che nasce da due urne. Le terme della fortezza, della ...
Leggi Tutto
DURANDI, (Duranti, Durante, Durando), Giacomo
Elena Rossetti Brezzi
La notizia più antica relativa con ogni verosimiglianza a questo pittore, originario di Nizza (Bensa, 1908), è legata a un pagamento [...] . La scena è vista dal sotto in su, in modo che l'aureola di Cristo, nitido disco d'oro pieno, viene sospinta verso l'alto, e la colomba, di un bianco luminoso a piombo sulla testa dei Redentore, chiude lo spazio del cielo vuoto con un prezioso ...
Leggi Tutto
CANOSA di Puglia (v. vol. ii, p. 315-317)
F. Tiné Bertocchi
La città sorge ancora oggi sul luogo dell'antico stanziamento sulla riva destra dell'Ofanto a 20 km dal mare, ma la sua area non si identifica [...] Aug., Carini, 10) con un insieme di vasche sia in muratura che in piombo con relativi canali sono stati scoperti nei pressi Ferrara, oltre a pochi resti di murature, avanzi di un grande ambiente a mosaico in bianco e nero con animali marini. Entrambi ...
Leggi Tutto
Tintin
Alfredo Castelli
Un reporter d’altri tempi
Protagonista solo di una manciata di storie, il giramondo Tintin non viaggia più da oltre vent’anni. Il mondo è cambiato, ma lui, con i suoi pantaloni [...] in piombo dei personaggi della serie.
Le avventure del giovane viaggiatore
Il protagonista di questo fenomeno uno scienziato geniale quanto distratto; la cantante d’opera Bianca Castafiore, invaghita del capitano; i due poliziotti pasticcioni Dupont ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...