Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di una donna bianca, di alta statura, adornata di braccialetti d'oro e d'argento e di collane di pietre dure e di una è andata perduta), usate come manici di un sarcofago dipiombo, che parrebbero di origine occidentale. L'impugnatura vera e propria ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] strumenti erano dotati di sensori video in bianco e nero, di una sorgente stroboscopica tricromatica e di un processore del singolari rinforzi eseguiti con colate dipiombo in corrispondenza di riparazioni esterne di difetti di fusione; nel caso del ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] tavole di legno), è collocata ritualmente ai margini dell'impluvio con accanto la situla dipiombo, e nella presenza del Larario nell'atrio di alcune inesausta è invece la classe dei vetri bianchi o colorati da naturali iridescenze, che costituiscono ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] fu, poi, restaurato da Teodorico (Cassiodor., Var., v, 38; tubi dipiombo con l'iscrizione del re, v. Bovini, in Fel. Rav., lxxii, avanzi di frammenti musivi, di buona qualità, appartenenti a case romane, a disegno semplice o complicato in bianco e ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] egiziani, persiani e siriani e quello dipiombo che aderisce ad ogni tipo di argilla e che fu adoperato nella simile ad un bel prodotto metallico: talora un festoncino decorato in bianco o in giallo, per dare l'illusione dell'argento o dell' ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] questione? Evidentemente, com'è stato oramai accertato (Bianchi Bandinelli), alle scene teatrali. Le scene teatrali per l'edilizia può essere interessante ricordare il regolo dipiombo, usato nell'edilizia di Lesbo, che "si piega alla forma della ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] forati ma dipinti; un pezzo di stucco colorato dibianco e di nero fa da pupilla. Uno di essi porta anelli infilati nelle orecchie dipiombo. - Nel tofet di Nora associati alle urne con i resti combusti erano altri vasi, contenenti oggetti dipiombo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] semplice decorazione a disegni geometrici e vegetali in ciottoli bianchi e neri o colorati, decorazione che può arrivare alla di Pella, di Delo e di Pergamo sono stati notati anche resti di listelli dipiombo a contorno delle figure; frammenti di ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] di regola verso E. Consta di un atrio a peristilio e di una sala rettangolare a tre navate di nove colonne, la centrale più larga, con pavimento a mosaico bianco ossa di animali, assieme a ceramica arcaica, bronzi votivi ed astragali dipiombo ( ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] età arcaica erano inizialmente dipiombo, ma anche di legno in alcuni casi rivestito dipiombo, e venivano inserite forzatamente . Tra i più diffusi sono i marmi bianchi provenienti dalla Grecia (isole di Paro, Taso e Lesbo, Monte Pentelico), ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...