• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Industria [20]
Alimentazione [16]
Medicina [6]
Chimica [5]
Cinema [3]
Tempo libero [2]
Informatica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Comunicazione [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

imbiancatura

Sinonimi e Contrari (2003)

imbiancatura s. f. [der. di imbiancare]. - 1. [l'operazione di candeggiare tele, lini, ecc.] ≈ candeggiatura, candeggio, Ⓣ (tess.) sbianca. 2. [verniciatura di colore bianco che si usa dare alle pareti [...] esterne o interne degli edifici] ≈ mano di bianco. ⇑ tinteggiatura. ... Leggi Tutto

niveo

Sinonimi e Contrari (2003)

niveo /'niveo/ agg. [dal lat. niveus, der. di nix nivis "neve"], lett. - [bianco come la neve: pelle n.] ≈ bianco, candido, (di) neve, latteo, (lett.) nevato, (poet.) nevoso, (lett.) nivale. ↓ alabastrino, [...] (lett.) eburneo. ↔ (lett.) atro, cupo, nero ... Leggi Tutto

biancastro

Sinonimi e Contrari (2003)

biancastro agg. [der. di bianco]. - [tendente al bianco] ≈ (non com.) biancheggiante, bianchiccio, (lett.) biancicante. ↔ nerastro. ‖ grigiastro. ... Leggi Tutto

biancheria

Sinonimi e Contrari (2003)

biancheria /bjanke'ria/ s. f. [der. di bianco], solo al sing. - [denominazione generica di tessuti per uso personale, da tavola, da letto, da toletta] ≈ bianco, (non com.) lingeria, panni. ⇓ lingerie. ... Leggi Tutto

bianchiccio

Sinonimi e Contrari (2003)

bianchiccio /bjan'kitʃ:o/ agg. [der. di bianco] (pl. f. -ce). - [tendente al bianco] ≈ e ↔ [→ BIANCASTRO]. ... Leggi Tutto

biancicare

Sinonimi e Contrari (2003)

biancicare v. intr. [der. di bianco] (io biàncico, tu biàncichi, ecc., aus. avere), lett. - [diventare o apparir bianco: Biancica, in terra, qua e là la strada (G. Pascoli)] ≈ [→ BIANCHEGGIARE v. intr. [...] (1)] ... Leggi Tutto

biancicore

Sinonimi e Contrari (2003)

biancicore /bjantʃi'kore/ s. m. [der. di biancicare], lett. - [qualità di ciò che è bianco o quasi bianco, dalla luminosità pallida e diffusa: un b. dubbio stendevasi innanzi nella chiarità plenilunare [...] (G. D'Annunzio)] ≈ e ↔ [→ BIANCHEZZA] ... Leggi Tutto

biancospino

Sinonimi e Contrari (2003)

biancospino s. m. [comp. di bianco e spino, calco del lat. volg. ✻albispinus, lat. class. alba spina]. - (bot.) [nome delle specie di arbusti appartenenti al genere Crataegus della famiglia rosacee, con [...] rami spinosi, foglie lobate caduche, fiori bianchi in corimbi] ≈ ossiacanta, spino bianco. ... Leggi Tutto

banca

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi banca Tipi di banca - Banca (agricola, centrale o istituto di emissione, commerciale, consortile, di credito cooperativo, d’accettazione o merchant bank, d’affari, di deposito, d’interesse [...] , a pubblica sottoscrizione, per sindacato, sopra la pari, sotto la pari); estinzione; fideiussione; fido; finanziamento; girata (in bianco, in garanzia, in pieno, per procura); giroconto; impiego o prestito; incasso (di effetti cambiari, di fatture, di ... Leggi Tutto

rosa

Sinonimi e Contrari (2003)

rosa /'rɔza/ [dal lat. rŏsa]. - ■ s. f. 1. (bot.) a. [pianta della famiglia rosacee con aculei e fiori grandi di vario colore]. b. [fiore della pianta di rosa] ● Espressioni: fig., rosa dei venti → □; [...] e il rosso] ≈ (non com.) carnicino, (non com.) incarnato. ■ agg. invar. 1. [di colore intermedio tra il bianco e il rosso] ≈ (non com.) carnicino, (non com.) incarnato, (non com.) rosaceo, rosato, rosé, roseo. 2. (estens.) [che ha per soggetto storie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
bianco
Fisica Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
bianco
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali