FIALA, Giuseppe Antonio
Giusi D'Alessandro
Nacque nella prima metà del sec. XVII, probabilmente a Napoli. Con il nome di Capitano Sbranaleoni (ennesima denominazione della maschera del Capitano) recitò [...] stesso che intorno al 1650 dirigeva una sua compagnia attiva nel Regno di Napoli e della quale faceva parte N. Biancolelli - desiderava organizzare e presentare alla corte di Parma. Della progettata troupe (il cui elenco è conservato nell'Archivio di ...
Leggi Tutto
GIARATONI (Giaratone, Geratone), Giuseppe
Teresa Megale
Attore italiano vissuto nella seconda metà del sec. XVII, del quale si ignorano data e luogo di nascita. Taluni, pur senza conforto documentario, [...] sperato. Il G. dovette imporlo in una compagnia molto strutturata, in cui erano presenti l'Arlecchino di Domenico Biancolelli, il Mezzettino di Angelo Costantini, lo Scaramuccia di Tiberio Fiorillo. Tra le maschere del Théâtre-Italien, Pierrot fu ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Tommaso Antonio
(Thomassin).
Fabrizio Fiaschini
– Nacque forse a Vicenza nel 1682. I genitori non sono noti e, di fatto, il solo profilo biografico e artistico che è possibile delineare [...] frenesia muscolare e la balourdise, a tratti demenziale e regressivamente scatologica, del suo più celebre predecessore, Domenico Biancolelli. Al contrario (come in parte era già accaduto per Evaristo Gherardi, l’ultimo Arlecchino dei primi Italiens ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino
Leonardo Spinelli
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino. – Nacque a Mantova il 14 febbraio 1707 da Luigi Andrea Riccoboni (in arte Lelio) e da Elena Virginia [...] ; Les trois bossus, 1762). Insieme alla moglie, che dal 1757 si era trasferita a pensione presso l’amica Marie-Thérèse Biancolelli, firmò Le Caquets (1761) adattamento da I pettegolezzi delle donne di Carlo Goldoni.
Morì a Parigi il 14 maggio 1772 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Domenico
Teresa Megale
Nacque nel 1613; non ci sono pervenute notizie sul luogo di nascita e sulla famiglia. Il L. è conosciuto nella commedia dell'arte nel ruolo di zanni con il nome di [...] del convento dei Grands-Augustins. Suo continuatore sulle scene del teatro francese fu l'Arlecchino di Giuseppe Domenico Biancolelli. L'immagine del L. si conserva nel Trivellino che insieme con Brighella appare nell'incisione di Gilles Rousselet ...
Leggi Tutto
FIORILLO (Fiorilli), Tiberio
Teresa Megale
Figlio di Silvio, il famoso Capitan Matamoros, nacque probabilmente a Napoli durante il primo decennio del 1600 (1608?). Celeberrimo attore della commedia [...] . Gli scenari del periodo mettono progressivamente in ombra il ruolo di Scaramuccia, spesso ridotto a far da spalla all'Arlecchino Biancolelli, tranne in poche eccezioni, come nei Jugemens du duc d'Ossone o nel Triomphe de la médecine. Nel giugno del ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Antonio
Giovanna Romei
Figlio naturale di Giovanni Battista secondo il Rasi, padovano di nascita secondo il Bartoli, figlio naturale di Costantino secondo il Guetillette (e la scuola francese) [...] italiana. La virtuosità saltatoria tendeva ad avere la meglio sul gioco scenico che era stato dei "vecchi" Biancolelli o Fiorilli: la nuova generazione di Arlecchini è contraddistinta proprio dall'abilità metamorfica in scena, ma nell'avvicendarsi ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’Antonio (Cinzio). – Nacque a Verona attorno al 1633, figlio degli attori Brigida Fedeli (in arte Aurelia), nota pure con il cognome del terzo e ultimo marito, Marc’Antonio Bianchi, e Agostino [...] di danza. Per il teatro italiano compose circa sessantasette pièces, molte in collaborazione con Pierre François Biancolelli (Dominique fils), Francesco Antonio Valentino Riccoboni (Lelio fils) e altri autori, contribuendo a rinnovare il repertorio ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] dell'abate Grimani a Venezia. Dopo il 1682, o al più tardi dopo il 1688, anno della morte dell'Arlecchino Giuseppe Domenico Biancolelli, si recò a Parigi con il marito. Ma l'esordio non le fu favorevole, e Auretta fu costretta a cercare fortuna in ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] Ladro, sbiro e giudici, Medico volante, L'alvarado, Ohimè il core, identificati dal Molinari con drammi di Niccolò Biancolelli, Giacinto Andrea Cicognini e Francesco Stromboli.
Nel 1683 è ancora segnalata nella compagnia del duca di Modena insieme al ...
Leggi Tutto