MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] l’eccezione di Pellegrinaggio (Firenze 1896), che verte sui Pirenei franco-iberici e la costa atlantica fino a Biarritz –, testimonia degli interessi patriottici e irredentisti del Marcotti.
Pubblicò In Oriente d’estate. Impressioni e riflessioni d ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] di Madame de La Fayette.
Negli anni Cinquanta, con Jacques Doniol-Valcroze, ideò il Festival du film maudit (1950) di Biarritz, e fu per i giovani della Nouvelle vague, a cominciare da François Truffaut, un compagno di strada e al tempo stesso ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] ingegnere Anatolio Mallet che nel 1876 ha introdotto il sistema compound nelle locomotive: ciò ha avuto luogo sulla linea Baiona-Biarritz con macchine a due cilindri e valvola d'avviamento), ove il gruppo ad alta pressione fa corpo, nel modo consueto ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] a restarvi sino a Parigi, mentre Bartali scivolava alla quattordicesima posizione. Galvanizzato dalla venerazione alla Madonna, nella Biarritz-Lourdes il devotissimo fiorentino s’involò con Jean Robic per poi batterlo, ancora in volata, sul ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] si sono tenute nelle principali città italiane come Roma, Milano, Firenze, Venezia ed estere come Parigi (1969 e 1974), Biarritz, Londra, Palm Beach. Alla mostra personale della galleria Il Fondaco di Messina il suo quadro Conchiglie dal caos fu ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] . formò per la stagione successiva (1934-35) ebbe come prima donna assoluta la Carli.
Tra le novità rappresentate La regina di Biarritz di J. Toulout, Una donnina senza logica di M. Reinach, La via lattea di S. Guitry, Arlecchino e Il vecchio ragazzo ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] azionista minoritario con Hachette di Femmes d'aujourd'hui. Una grande tipografia a Bresso e ben tre in Francia, a Biarritz, Maison-Alfort e Blois (le ultime due costruite dal D. e dotate delle attrezzature più moderne) completavano il quadro delle ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] Nazīh Ṭālib), alberghi (Hotel le Vendôme, ing. H̱atīb e ῾Alāmih, danneggiato dalla guerra e in seguito riattivato; Hotel Biarritz) e centri commerciali (Centro Sausalito al-Ašrafiyya, arch. Fāhī Afādīsiyān, R. Micaelian, 1974-78). Altri interventi da ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] qualità del tessuto, e sono di solito, come la tela, senza rovescio.
Figg. 54, 55, 56, 57: reps trama. (Fig. 54: Biarritz). Per ottenere un bel tessuto, il pettine deve dividere i due fili che lavorano insieme, incorsandoli uno per maglia.
Figg. 58 ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] Über die Entstehung des baskischen Zeitworts, in Denkschr. Ak. Wien, XLIII, iii; H. Gavel, Eléments de phon. basque, Parigi-Biarritz 1921; A. Trombetti, Le origini della lingua basca, Bologna 1925; H. Schuchardt, Das Baskische und die Sprachwiss., in ...
Leggi Tutto
armanizzare
v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....