Nome d'arte dell'attrice francese Gabrielle Sigrist Moppert (Épernay, Marne, 1879 - Biarritz 1979); esordì a Bruxelles nel 1900, recitando poi a Parigi. Il successo ottenuto nella Chaîne anglaise di Oudinot [...] e Hermaut (1906) la collocò fra le più note attrici di Francia. Recitò con L. Jouvet nel 1937 e nel 1950 e fu in tournée a Londra e negli USA. Nel cinema dal 1922, ha partecipato a decine di film, tra ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Creatrice di moda francese (Saumur 1883 - Parigi 1971). Divenuta celebre in virtù del suo stile semplice ed essenziale, Ch. può essere considerata una delle protagoniste della storia della moda [...]
Nel 1910 aprì una modisteria a Parigi; il successo conseguito la incoraggiò a inaugurare succursali a Deauville (1913) e a Biarritz (1916). Risalgono al 1916 i primi capi di abbigliamento firmati Ch. che si distinsero sin dall'inizio per praticità e ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore francese Fernand-Joseph-Désiré Contandin (Marsiglia 1903 - Parigi 1971); esordì giovanissimo nel music-hall acquistando in breve popolarità regionale. Nel 1928 al Bobino di Parigi, [...] 1952 a Il compagno Don Camillo di Comencini nel 1965), tutti tratti dai romanzi di G. Guareschi e sempre in coppia con Gino Cervi; L'ennemi public n. 1, 1954; La vache et le prisonnier, 1959; Le voyage à Biarritz, 1962; La cuisine au beurre, 1963. ...
Leggi Tutto
Architetto, urbanista e saggista italiano (Torino 1901 - Cossonay, Vaud, 1998). Dopo aver studiato presso l'École de beaux arts di Ginevra e di Parigi (1923) contribuì alla diffusione della cultura razionalista [...] G. Terragni); Hotel Turismo a Puerto de la Cruz a Tenerife (1953); complessi di case a Lutry (1966) e a Montreux (1967); complesso industriale Lesieur a Dunkerque (1983-84) e Labeyrie a Biarritz (1987-88) con Emmanuel Cattani e Pierre Pastellas; ecc. ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Taganrog 1860 - Badenweiler 1904). Narratore tra i più insigni della letteratura russa di epoca contemporanea, fin dalle sue prime opere di carattere comico e caricaturale mira all'essenziale [...] un viaggio fino all'isola di Sachalin e negli ultimi dieci anni fu ripetutamente all'estero, soprattutto a Nizza e Biarritz. Verso il 1896 abbandonò il bozzetto umoristico per il racconto più lungo in cui l'intonazione impressionistica si associa a ...
Leggi Tutto
Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] forza della questione dello Schleswig-Holstein. Poneva quindi le premesse della guerra del 1866 contro l'Austria (incontro di Biarritz del 30 sett. 1865 con Napoleone III, che garantì la propria neutralità), dichiarata di fatto con l'alleanza italo ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. Bremerton, Washington, 1947). La sua produzione, segnata da accenti neoespressionisti, sperimenta con l'ausilio delle tecnologie digitali conformazioni irregolari inedite, per [...] e Architettura di Nanchino; il College of Architecture and Landscape Architecture dell'univ. del Minnesota, il museo Knut Hamsun di Hamarøy, in Norvegia; il Dipartimento di Filosofia dell'univ. di New York; la Cité du Surf et de l'Océan di Biarritz. ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] quindi le premesse della guerra del 1866 contro l’Austria, principale ostacolo sulla via dell’unificazione tedesca (incontro di Biarritz del 30 sett. 1865 con Napoleone III, che garantì la propria neutralità), dichiarata di fatto con l’alleanza italo ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] aura di mitologia che conservavano dai tempi di Eugenio Pini.
Nello stesso anno Dario fu nuovamente vincitore assoluto al Torneo di Biarritz e a dicembre fu invitato in Francia al gala di Scherma contro Armand Mouyal, in una sempre viva cornice di ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] e Vittorio De Sica – fu apprezzata più all’estero (premiata nel 1949 al Festival du film maudit, organizzato a Biarritz da André Bazin e Jean Cocteau) che in patria, dove ricevette un’accoglienza distratta, nonostante il Nastro d’Argento conferito ...
Leggi Tutto
armanizzare
v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....