Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] , e con i migliori 32 giocatori ammessi al campionato.
Sia Oddo sia Zanetti si sono messi in luce anche nel 'biathlon', che contempera due specialità: carambola e 5 quilles. Nella prima edizione mondiale allestita a Epinal (Francia) nel 1987, Oddo ...
Leggi Tutto
Gioco consistente nel far correre, urtare e avvicinare su un apposito tavolo rettangolare orizzontale un certo numero di palle ( bilie).
Nel gioco moderno si utilizzano tavolo, palle, stecche e birilli. Il tavolo (un rettangolo dalle dimensioni laterali generalmente in rapporto di 2:1 tra loro) ha il ... ...
Leggi Tutto
Propriamente "cosa da nulla", "bazzecola", si adopera anche come termine di musica e per indicare un giuoco.
Musica. - In musica, la forma della bagattella non risponde a norme fisse e precise, ma è lasciata all'arbitrio del compositore; soli caratteri necessarî e costanti debbono essere la piccola ... ...
Leggi Tutto
biatlon
bìatlon (o bìathlon) s. m. [comp. di bi- e del gr. ἆϑλον «gara», sul modello di pentat(h)lon, decat(h)lon]. – Gara degli sport invernali basata su due prove: un percorso di fondo con gli sci, di circa 20 km, e il tiro col fucile in...
specialita
specialità (ant. spezialità, spezialtà, spezieltà) s. f. [dal lat. tardo specialĭtas -ātis (der. di specialis «speciale»), sull’esempio del fr. spécialité]. – 1. L’essere speciale; natura particolare, carattere singolare: considerata...