COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] testo della Genesi nella versione greca deiSettanta e trecentosessanta miniature. Poiché nell'ultima rappresentazioni della Genesi in San Marco a Venezia e loro relazione con la Bibbia cottoniana, Archivio storico dell'arte 1, 1888, pp. 212-223, 257 ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] XIX.
Nel 1992 si congedò dall’Università e, al compimento deisettanta anni, alcuni allievi raccolsero gli scritti in suo onore, che 7-14). Curò con Milka Ventura Avanzinelli La sacra Bibbia di Giovanni Diodati pubblicata da Mondadori; con Maurizio ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] misterio della nostra redenzione", per la mancata consuetudine con la Bibbia: "dite agli amici nostri - sarà una delle sue per formare le borse degli eleggibili a sedere nel Consiglio deisettanta. "Fu di Consiglio" nel 1519. La notizia, secondo ...
Leggi Tutto
giganti
Giorgio Padoan
Figli di Gea, nati dal sangue di Urano (per vari mitografi dal sangue dei titani), i g. furono generati per vendicare i titani rinchiusi da Zeus nel Tartaro. Mostri dalla forma [...] Bibbia narrava della torre di Babele (Gen. 11, 1-9), sicché anche Nemrod (in D. Nembròt, Nembrotto) finì per essere considerato un g. (" potens " e " robustus " di Gen. 10, 8 e 9 nella traduzione deiSettanta il terrore tra gli dei, e fu infine ...
Leggi Tutto
VACARIO
Luca Loschiavo
– Di origine lombarda, nulla si sa circa la sua famiglia (lo si è creduto nativo di Mantova o di Piacenza, ma senza poter addurre argomenti decisivi), e nacque intorno al 1120.
Ricevette [...] di Irnerio e dei suoi famosi allievi sulle leggi di Giustiniano, senza però trascurare le artes, la Bibbia e i canoni in un momento compreso tra gli anni Cinquanta e la fine deiSettanta di quel secolo.
I manoscritti (ne rimangono sette completi più ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] costituì una ristretta accademia dedita allo studio della Bibbia (episodio che ricordò nella prefazione al suo passi biblici sono riportati nella versione della Vulgata, in quella deiSettanta e in quella caldea, e sono accompagnati da una parafrasi ...
Leggi Tutto
mistero
Dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (forse der. di μύω «chiudersi, esser chiuso»).
Nelle religioni antiche
Con il termine misteri o con una formulazione più ampia che lo contiene [...] al di fuori e al di sopra della realtà mondana e naturale.
Nella Bibbia e nella teologia cattolica
Nel Vecchio Testamento il termine m. (μυστήριον nella trad. greca deiSettanta, misterium nella Vulgata) traduce l’ebraico süd, che indica una cosa ...
Leggi Tutto
BRUNO (Brunus, Bajenus), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nato a Venezia nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine francescano dei conventuali, in cui ricoprì importanti incarichi; fu, come appare [...] stampa, in cui compare, a differenza che negli atti e nelle memorie dei conventuali, anche il suo cognome. Dal primo scritto del B. che ci riassumeva brevemente la storia delle traduzioni della Bibbia, dai Settanta a s. Girolamo, e spiegava i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] infine ai pascoli d’alta quota (il limite dei boschi è a circa 1700 m sulle Alpi, la monumentale traduzione della Bibbia (1517-34) e una soprattutto della fotografia; W. Kahlen ecc. Negli anni Settanta s’impone la pittura «selvaggia» di M. Lupertz ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] PvdA, che ha ottenuto il 18,10% dei consensi, seguito dal VVD del premier Rutte ( si eccettuano la traduzione della Bibbia, Statenbijbel, ordinata dagli Stati de jaren zeventig («Manifesto degli anni Settanta»). I giovani autori che hanno inaugurato ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...