PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] slave più antiche dalla BibbiadeiSettanta, proviene da diverse redazioni slavo-ecclesiastiche. È interessante ricordare che la Bibbia russa attuale è la Bibbia cosiddetta di Elisabetta, collazionata con quella deiSettanta, stampata nel 1756 (in ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] come i ritratti degli autori (per i Salmi). Si è tentato di associare tre manoscritti conservati della BibbiadeiSettanta, risalenti al sec. 10° (Bibbia di Niceta, Copenaghen, Kongelige Bibl., Haun GKS 6; Firenze, Laur., Plut. 5.9; Torino, Bibl. Naz ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] per la sua lussuosa fattura e per la ricchezza della pergamena purpurea - contiene un testo abbreviato della BibbiadeiSettanta, scritto in grandi caratteri onciali in argento sulla metà superiore di ogni pagina purpurea e illustrato nella parte ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] le 5 forme ‘finali’).
La versione ‘deiSettanta’, o semplicemente ‘la Settanta’ o anche ‘la LXX’, a uso degli suo sviluppo in età carolingia e ottoniana, come fonte per quelle ‘bibbiedei poveri’ costituite dai grandi cicli ad affresco o a mosaico a ...
Leggi Tutto
SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] .), ricorda i fatti biblici con i termini della versione deiSettanta.
Tali sono le scarse testimonianze estrinseche dell'origine di giudeo-cristiano su tutte le forme del politeismo. La Bibbiadei LXX fu l'alleata del Vangelo.
Perciò anche divenne ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Otho B IV) è la più antica versione illustrata deiSettanta a noi nota.
Viene datata alla fine del V 1-12. Reginense greco i e Pal. Lat. 381 della Bibl. Vaticana: Miniat. della Bibbia Vat. Reg. gr. I e del salt. Vat. Pal. gr. 381 (Coll. paleogr ...
Leggi Tutto
Autore di una versione greca della Bibbia, eseguita intorno al 180 d. C. Secondo Ireneo era un proselita ebreo di Efeso; la sua opera è basata sulla precedente traduzione deiSettanta, con la quale fu [...] spesso mescolata, fino talvolta a sostituirla ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] quotidiana e militare, una poesia "le cui radici affondano nella Bibbia e la corolla è nel presente". Tra le sue opere, nel 1977.
Tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio deiSettanta nuovi autori s'impegnano su un duplice fronte: il linguaggio e ...
Leggi Tutto
Uno dei brevi libri della Bibbia ebraica detti "rotoli" (ebr. megillüt; v. bibbia, VI, pp. 882, 908).
Il nome. - Il titolo Ecclesiaste, adottato in quasi tutte le lingue, viene dalla versione greca detta [...] deiSettanta, che con 'Εκκλησιατής tradusse il nome ebraico Qohelet, che si legge più volte nel testo medesimo quale nome dell'autore (I,1, 2; a parte nella Bibbia, anche per la sua lingua. Non è più l'ebreo classico dei profeti, neanche affievolito ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] certamente fu eseguita in Alessandria (v. bibbia e settanta).
Il Museo e la Biblioteca dovevano alcuni lamri per restringerne la bocca mediante la costruzione di due frangiflutti, uno dei quali, terminato da un faro, è già costruito, e si spinge per ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...