VANGELO
Giuseppe Ricciotti
. E il nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (v. Bibbia); secondariamente è anche il nome dato ad altre composizioni antiche che hanno qualche analogia con [...] " (II Sam., IV, 10: ove i Settanta traducono appunto con εὐαγγέλια, e la Volgata con mercedem fra la morte di Gesù e la comparsa dei quattro Vangeli nella forma odierna, è stato .: Oltre alle opere citate e a bibbia; giovanni; luca; marco; matteo; ...
Leggi Tutto
PARADISO (dal persiano pairidaeza, da cui anche l'ebraico pardeš, attraverso il greco παράδεισος, con il significato primitivo di "giardino recinto", "verziere", "parco")
Giuseppe RICCIOTTI
Mas. S.
È, [...] Settantadei varî gradi di meriti posseduti da ciascun beato. V. anche eden.
Bibl.: Per la storia delle concezioni cosmologiche cfr. de Vuippens, Le paradis terrestre au troisième ciel, Parigi-Friburgo 1925; G. Ricciotti, La cosmologia della Bibbia ...
Leggi Tutto
OSEA (ebraico Hōsha‛a; i Settanta ‛Ωσηέ; la Volgata Osee)
Giuseppe ROSSI-DORIA
Nome, oltreché di varî personaggi biblici di minore importanza, del profeta autore del libro che occupa il primo posto nella [...] relazioni con essa (III). Il simbolismo di questi racconti è evidente. Da molti altri passi della Bibbia (probabilmente dall'intero Cantico dei Cantici; v.) risulta che era frequentissimo rappresentare i rapporti fra Jahvè e la sua prediletta nazione ...
Leggi Tutto
IDUMEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Tommaso PIANTI
Il nome storico di Idumea (ebraico: "terra di Edom"; Settanta: 'Ιδουμαία) indica la parte meridionale della Palestina, a mezzogiorno della Giudea. [...] perno del possesso fu sempre la costa orientale, costituita dalla catena dei monti di Se‛ir, alti sino a oltre 1300 m., e Essi si organizzano presto sotto capi o filarchi a cui la Bibbia dà il nome speciale di 'alluphīm, aggiungendo però una lista di ...
Leggi Tutto
MOLOC
Giuseppe Ricciotti
. Nome di un idolo a cui gli Ebrei del tempo dei re sacrificavano vittime umane nella Valle di Hinnom (Geenna) presso Gerusalemme (II [IV] Re, XXIII, 10; Geremia, XXXII, 35).
Nome. [...] ecc.), sia altri popoli semitici: fra costoro abbiamo i nomi teofori dei documenti di Tell el-‛Amārnah (Milkuru "Milk è luce"; ‛Abd è guasto.
La Bibbia nomina anche, come propria degli Ammoniti (v.), la divinità Milkom (i Settanta Μελχόμ, la Volgata ...
Leggi Tutto
MADIANITI (ebraico Midhyan; Settanta Μάδιαν; Volgata Madian; arabo Madyan)
Giuseppe Ricciotti
Col nome Madian nell'Antico Testamento è designata una regione a sud della Palestina e insieme i suoi abitanti, [...] il nome Madian doveva riferirsi agli abitanti.
I Madianiti sono presentati dalla Bibbia come discendenti da un Madian figlio di Abramo e di Cetura (Genesi, XXV,1-4); dei nomi dei cinque figli di Madian alcuni (Abida', Eldah: ivi, verso 4) sono stati ...
Leggi Tutto
GIOSIA o Iosia (ebr. Yo'shiyyāhū; i Settanta 'Ιωσίας; la Vulgata Josias)
Giuseppe Ricciotti
Uno degli ultimi re di Giuda, che fu figlio di Amon e nipote di Manasse regnò dal 639 al 608 a. C. Ucciso da [...] nel popolo, produsse grandi effetti, sì da meritare nella stessa Bibbia lodi affatto singolari al suo iniziatore (II [IV] Re, G., oltre ai commenti ai libri dei Re, valgono le varie storie dell'Antico Testamento (v. bibbia; ebrei); per la cronaca di ...
Leggi Tutto
GABRIELE (ebr. Gabhri'ēl)
Leone TONDELLI
Giovainni BUSNELLI
Giacomo BUCHI
È uno dei tre angeli che hanno un nome nella Bibbia. Il suo nome significa "uomo di Dio". Egli appare al profeta Daniele [...] e del capro, e l'altra per annunciargli la profezia delle settanta settimane (Daniele, VIII, 15-27, IX, 21-27). Rennes. Il suo scopo è la cristiana educazione della gioventù e anche dei ciechi, sordomuti e orfanelli. La casa principale in Francia è a ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO, ANTICO e NUOVO
Giuseppe Ricciotti
. La Bibbia secondo il canone (v.) dei cristiani, è divisa in due grandi parti, chiamate rispettivamente Antico (o Vecchio) Testamento, e Nuovo Testamento [...] v. bibbia, VI, p. 882 segg.
Il termine "testamento" corrisponde all'ebraico bårêth, reso dai Settanta con διαϑήκη , questa "nuova alleanza" non è riconosciuta dal giudaismo dei tempi cristiani, il quale perciò respinge il Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
LEVIATAN
Giuseppe Ricciotti
. È nella Bibbia il nome d'un animale, talvolta immaginario, tal'altra reale.
Nel testo ebraico il vocabolo appare 6 volte, ed è liwyāthān, che, derivando dalla radice lwh, [...] Isaia, XXVII,1, mentre altrove traduce con draco: come fanno anche i Settanta (sempre δράκων, salvo in Giobbe, III, 8).
Sotto forma di un tortuoso Salmo, LXXIV, 14 (ove l'animale è simbolo della potenza dei faraoni d'Egitto), e in Giobbe, III, 8.
Si ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...