OCOZIA (ebraico 'Ăḥazjā[ū]; i Settanta 'Οχοζ[ε]ίας; la Volgata Ochozias)
Giuseppe RICCIOTTI
Nome di due re ebrei, uno del regno d'Israele, l'altro del regno di Giuda.
1. Il primo era figlio di Acabbo [...] (v.) della città di Accaron, ma poco dopo morì. Probabilmente sotto di lui cominciò la rivolta dei Moabiti contro il regno d'Israele, di cui parla, oltre alla Bibbia, la celebre stele di Mesa (v.).
2. O. re di Giuda, figlio di Joram, regnò anch ...
Leggi Tutto
OG (ebraico ‛Ōgh; i Settanta "Ωγ)
Cesare GIARRATANO
Camillo GIANNANTONI
Giuseppe RICCIOTTI
Nome di un re amorita del Basan, sconfitto dagli Ebrei sotto la guida di Mosè, a Edrei. Il suo regno era [...] . La narrazione biblica dice ch. egli apparteneva agli "avanzi dei Rephaim" (Giosuè, XIII, 12), e che la sua lettiera 11). Poiché i "Rephaim" equivalgono altre volte nella Bibbia a "giganti", e le dimensioni della lettiera confermerebbero questa ...
Leggi Tutto
RAFFAELE
Giuseppe Ricciotti
. È un nome personale ebraico, Rĕphā'el, dal significato etimologico "guarì-Dio", portato da Israeliti (cfr. I Cron., XXVI, 7); ma esso è specialmente noto come nome dell'angelo [...] dell'angelo si riporta il significato etimologico del nome (nei Settanta ‛Ραϕαήλ; la Volgata Raphaël), con il quale egli si nella Bibbia soltanto nel libro deuterocanonico di Tobia; ivi (XII, 15) egli dice di sé stesso di essere "uno dei sette che ...
Leggi Tutto
JAFET (ebr. Yepheth; gr. 'Ιάϕεϑ; Vulg. Iaphet)
Alfredo Vitti
Figlio di Noè fratello minore di Sem (Genesi, X, 21, secondo l'ebraico; maggiore secondo i Settanta) e maggiore di Cam (Gen., IX, 24). La [...] benedizione impartitagli dal padre costituì la fortuna della razza aria, che la Bibbia presenta discendente di I. e diffusa a N. e a O. dei popoli semitici: la quale diffusione viene accennata nella radice stessa del nome Yepheth (da phatah " ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] 'Antico e Nuovo Testamento, la Bibbia, i Vangeli, gli Atti degli 6 solo uno latino, 4 bizantini e uno arabo, mentre dei 34 un po' più di un quarto (9) aveva scritto G., All'orlo della storia, in "Prospettive settanta", nuova serie, 1980, II, pp. 281- ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] seguito, nella seconda metà degli anni Settanta, fu mandato a Parigi, all conventicole segrete e leggevano la Bibbia in volgare.
Tuttavia, nel divenne l'ospedale di S. Spirito in Sassia), l'Ordine dei Trinitari di S. Giovanni di Matha (1198), l'Ordine ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] un breviario. Addirittura 60 ducati d'oro è stimata una Bibbia di proprietà dei canonici di S. Giorgio in Alga (61). Le prodursi, disastrosi. Nel 1588 i torchi attivi sono ridotti a settanta; nel 1596 sono scesi a quaranta, nel 1598 sono ormai ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Rosso e del "popolo eletto da Dio". Si legge nella Bibbia, scriveva Girolamo Priuli nei Diarii, quanti popoli antichi furono puniti di Tintoretto verso la metà degli anni Settanta; purtroppo però il progetto dei dipinti del soffitto non ci è stato ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] fonti antiche.
La traduzione della Bibbia in greco apre la via a un'esegesi dei testi sacri che in Alessandria appare anni a Scete, dopo essere divenuto presbitero; lasciò anche settanta discepoli. P. Grossmann ha identificato la cella di Jabal ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] classi Modelvela (modelli radiocomandati). Infine sono raggruppate anche le classi dei monotipi d'altura: Ufo, Meteor, Mini 650, J.22 Mursia, 1972), considerato la 'bibbia' del settore. Il 1968 all'inizio degli anni Settanta. La trovata tecnica ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...