La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] quella italiana (2). Poi il numero dei torchi era calato: a settanta, sembra, nel 1588, a una quarantina nunzio scrive al cardinale Borghese circa un supposto colossale invio di Bibbie protestanti (si parlava di ottomila copie): in realtà "tali ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] fasi paleolitiche, all'identificazione dei centri urbani menzionati dalla Bibbia, all'approfondimento delle conoscenze nel sito costiero di Abu Dhabi e portando a fine anni Settanta a un censimento di 131 stazioni di superficie in Qatar riferibili ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] i riferimenti alla Regina di Saba della Bibbia (I-IV Reg., I, 10, gli Abissini, stabilitisi da oltre settant'anni lungo le coste del Mar certamente in seguito al crollo del paese di Sumer e dei grandi centri dell'Indo. La crisi ebbe termine solo ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] e quella dell'esercito, tra la Bibbia e gli autori pagani) (122), risultano di due anni, più di settanta donne andarono a chiudersi nel Freiburg im Breisgau 1926 [1885> (trad. it. Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, I, Roma 1931), p ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] dei Cornaro, che vi promossero la coltivazione della canna da zucchero, principale risorsa economica nella Cipro dell'epoca. Alla fine degli anni Settanta Mefaat del Mishor Moab (l'altopiano moabita) ricordata nella Bibbia (Gen., 13, 18; 21, 37; I Chr ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] cruciale tra gli anni Sessanta e i primi anni Settanta. Notoriamente, è quella un’epoca di forte travaglio di Thomas Soggin nel 1970 come primo dei nove volumi inizialmente previsti. Nell’opera, la Bibbia viene ‘raccontata’ con un’efficace scelta di ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] coetanei (dagli anni Settanta del Duecento agli antico creatore della città è Caino, come vuole la Bibbia (Genesi IV, 17), il cui racconto è però 'Oriente da apparire a buon diritto nella storia dei viaggi e della geografia.
Marin Sanudo è anche ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] cosa, avevano preso il posto degli stadi e dei ginnasi. Visse in età imperiale Claudio Galeno, nato Rhazi, autore di un trattato in settanta libri in cui si mostra grande cui si trovano tracce anche nella Bibbia, che vedeva nelle ossa ‒ simbolicamente ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] propongono un modello di Chiesa fondato sulla sola lettura della Bibbia, che vive l’unità nell’ascolto dello Spirito, nella ortodosse romene costituitesi a partire dagli anni Settanta. L’arrivo dei migranti determina una nuova situazione, con ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] partire dagli anni Sessanta e Settanta per questo problema ha consentito versi di Omero nell'Odissea, relativi alla città dei Feaci (VI, 7-10), apparirà chiaro che città di Tadmor ricordata anche nella Bibbia, poi Palmira, appaiono per la prima ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...