L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] sulla base di argomentazioni teologiche tratte dalla Bibbia e dalle Epistole di s. Paolo lungo dibattito avvenuto negli anni Settanta sulla iniziale datazione a 2 nel 1975 sulla base di un riesame dei reperti rinvenuti a Koobi Fora e attribuiti a ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] importanti soprattutto negli anni della crisi del cinema tra gli anni Settanta e Ottanta.
Alla fine del secolo XX l’Ente si a lungometraggio negli anni Sessanta, con il ciclo dei film ispirati alla Bibbia e girati da Marcello Baldi»159.
Negli anni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] dei metalli" (Elucidarius, p. 202).
Così iniziava il suo Elucidarius Cristoforo da Parigi, inscrivendosi ‒ siamo negli anni Settanta spazio alle obiezioni basate sull'assenza dell'alchimia nella Bibbia. Nessuno di questi autori è stato finora fatto ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] elemento di contorno, che negli anni Sessanta e Settanta del X secolo, ovunque e anche a ridosso il mondo e nel contempo lo patisce (al colmo dei trionfi la peste colpì il ducato e gli rapì il era una specie di Bibbia e di agiografia riscritte in ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] a tutti i successori del papa «sino alla fine dei tempi» così come a tutti i vescovi della Chiesa cui narra con sgomento la Bibbia. Basta ciò ad allontanare nettamente risale a un periodo successivo agli anni Settanta od Ottanta del XII secolo43. L’ ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] una successiva interpolazione, poiché il testo della Settanta sembrava presupporre un testo ebraico differente. L dei quali era quello di dio messaggero: questi messaggeri parlavano per gli dèi che li inviavano. Analogamente, gli angeli della Bibbia ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] di Roma. Il XVII secolo segnò la ripresa dei rapporti con l'Oriente egeo e l'apertura della pochi riferimenti degli scrittori greci e la Bibbia, e fu soprattutto il rapporto di ambiente, a partire dai primi anni Settanta, si formò anche in Italia, come ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di immagini dedicatorie che contengono i ritratti degli autori e non dei committenti. Si può parlare infatti di c. solo quando ci ).Circa settant'anni dopo un altro Leone, sakellários (economo di corte), è rappresentato nella c.d. Bibbia della ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Gerusalemme, legge la Bibbia in greco e la mezzo di ambasciatori i basrani, gli sciti e i re dei sarmati che abitano al di qua e al di là ,22.
38 Non è ancora chiaro se i vescovi presenti fossero settanta oppure ottanta.
39 Cfr. Eus., h.e. VII 28.
...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] Fiore, Agostino, Orosio, fino alla Bibbia. Ma in realtà Löwith precisa subito di Nietzsche avvenuta negli anni settanta. I ‛vecchi conservatori', da si articolano poi l'una sull'altra a livello dei rapporti tra individuo e società, come spesso si è ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...