NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] . dei primi anni settanta in alcune delle scene affrescate - con l'ampia collaborazione di Serafino dei Serafini a Nicolò da Bologna, ivi, pp. 23-35; C. Gnudi, La Bibbia di Demeter Nekcsei-Lipócz, il ''Leggendario'' angioino, e i rapporti con la ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] nelle collezioni di M. nel 13° secolo. La decorazione di una Bibbia in due tomi oggi ad Avranches (Bibl. Mun., 2-3), acquisti. Tra i ca. settanta manoscritti del sec. 13° conservati, va citato un bellissimo libro dei vangeli glossati (Avranches, Bibl. ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] Augusto di Sassonia per un’edizione della Bibbia di Martino Lutero in due volumi stampata a cui si mescolano riferimenti alla pittura morettesca, dei Campi e di Giulio Romano (Barbieri, 1998 da un furto negli anni Settanta del Novecento e segnata da ...
Leggi Tutto
SORBI, Raffaello
Chiara Ulivi
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea e da Erminia Aglietti.
Dal talento precoce, fu iniziato al disegno dal padre, valente copista (Baboni, 1994). Nel 1858 [...] convento di S. Marco spiega la Bibbia ad alcuni suoi amici, Sorbi vinse antichi si esercitavano anche i pennelli rivoluzionari dei macchiaioli, che Sorbi frequentò nel consesso
Tra gli anni Sessanta e i Settanta, nella pittura in costume Sorbi iniziò ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] sul retro col capitolo xxv del Libro dei Morti, nel quale il cuore viene esortato assiro trova una certa analogia nel p. che la Bibbia (Esodo, xxviii, 15-28) prescrive al sommo sacerdote si sono rinvenuti circa settanta esemplari di questo ornamento ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] Bibbia(1966) diretto da John Huston, ma nella sceneggiatura fu penalizzata da poche, insignificanti battute e inquadrature.
Negli anni Settanta diretta da Claude Barma, ispirata alle avventure dei tre moschettieri di dumasiana memoria, apparendo in ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] del suo mondo poetico: la Bibbia, Platone, W. Shakespeare e scrivere poesie e drammi, il manoscritto di uno dei quali, Le tre Marie (1924, inedito), metà degli anni Trenta all’inizio degli anni Settanta e 49 delle 720 lettere indirizzate ai genitori ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] del 1484 (ISTC, ie00093120), del Fiore della Bibbia, del dicembre 1484 (ISTC, if00171950) o ancora in Venezia nel secolo XV, I, Venezia 1889, p. 37; D. Bernoni, Dei Torresani, Blado e Ragazzoni celebri stampatori a Venezia e Roma nel XV e XVI secolo, ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] Bibbia dalle obiezioni dei protestanti, dei libertini e degl'illuministi lo facesse ritenere presso i contemporanei uno dei , Scipione de' Ricci e Antonino Baldovinetti negli anni Settanta e ottanta del Settecento.
È significativo, ad esempio, ...
Leggi Tutto
MOSE da Rieti
Anna Esposito
MOSÈ da Rieti (Moses ben Isaac). – Nacque a Rieti nel 1388 da Gaio (Isaac), probabilmente un banchiere, e qui trascorse la sua giovinezza fino al momento in cui intraprese [...] secondo a Roma, dove è attestato come medico-chirurgo negli anni Settanta del Quattrocento. Anche Mosè abitò in queste città in diversi 69-72; G. Cosmacini, Medicina e mondo ebraico. Dalla Bibbia al secolo dei ghetti, Roma-Bari 2001, pp. 161 s.; P. ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...