ZOBBIO, Tommaso
Vincenzo Lavenia
ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel chiostro [...] 20 aprile 1584, licenziò un nuovo Indice dei libri proibiti, frutto in gran parte del lavoro spagnolo che dagli anni Settanta del Cinquecento ripubblicò una . pp. 341-349); G. Fragnito, La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] ; da adolescente scoprì la Bibbia, che lesse anche ai risalire all’essenza del messaggio cristiano, spogliato dei riti e dei dogmi, rinvenendovi una «sfida d’amore occupa della produzione di Pasqualino degli anni Settanta. Si vedano, inoltre, la voce ...
Leggi Tutto
TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] tutto l’arco degli anni Settanta del Cinquecento). Si firmava « emendando il testo di errori e dei «periodi laceri» per ridurlo «a , Salmi e lirica volgare nel Cinquecento, in La Bibbia nella letteratura italiana, V, Dal Medioevo al Rinascimento ...
Leggi Tutto
NERI, Umberto
Enrico Galavotti
‒ Nacque a San Pietro in Casale (Bologna) il 13 novembre 1930, terzo figlio, dopo Ilde e Aralda, di Paolo e di Luigia Pederzoli.
Entrò nel seminario vescovile di Bologna [...] PFA decise di stabilirsi a Gerico.
Dalla fine degli anni Settanta approfondì lo studio dell’Islam e della tradizione ebraica postbiblica e lettura unitaria della Bibbia che giudicava avesse permeato il cristianesimo a partire dall’epoca dei Padri. In ...
Leggi Tutto
Teresa Buongiorno
Grimm, Jacob e Wilhelm
I fratelli che fissarono sui libri le antiche fiabe della tradizione orale
I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, entrambi nati nella seconda metà del Settecento, sono [...] del focolare.
La raccolta di fiabe dei Grimm è il libro più letto nel mondo dopo la Bibbia, e ne esistono infinite riduzioni e fiabe sembrò in pericolo, in Italia, negli anni Settanta del secolo scorso, quando gli scrittori per bambini intrapresero ...
Leggi Tutto
illustrazione
Valerio Eletti
Le immagini delle parole scritte
Tutti da bambini siamo stati incantati dalle figure colorate che illustravano le poche parole scritte sui nostri primi libri. Ma basta sfogliare [...] che hanno il tratto di Disney o dei manga giapponesi. Insomma, una babele di libro più tradotto nel mondo dopo la Bibbia. Intanto le illustrazioni per le riviste trovano osservazione: se fino agli anni Settanta gli illustratori hanno applicato le ...
Leggi Tutto
Mitchum, Robert (propr. Charles Duran)
Altiero Scicchitano
Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] attore uno dei suoi ruoli più celebri: quello del predicatore folle, omicida di vedove e bambini, con un occhio alla Bibbia e l daughter, 1970, La figlia di Ryan, di Lean). Gli anni Settanta lo videro trasformarsi in vera e propria icona, ed è in ...
Leggi Tutto
Wyclif (o Wycliffe), John Teologo, pensatore e riformatore inglese (Hipswell o Wiclif, 1330 ca
Lutterworth 1384).
La vita e l’opera di riformatore
Originario dello Yorkshire, entrato nell’ordine dei [...] fino allo spirito divino. Negli anni Settanta, nel suo commento alla Bibbia e in De veritate Sacrae Scripturae, W a Roma (il Concilio del 1412 proibì il possesso e la lettura dei suoi libri); a Costanza (il Concilio che condannò Hus, suo seguace ...
Leggi Tutto
Alexander, Magister
P. Stirnemann
Miniatore attivo a Parigi nella prima metà del 13° secolo. Fin dai primi anni del Duecento, Parigi si affermò come il principale centro di produzione della miniatura [...] di uno stile peculiare, oggi documentato da più di settanta manoscritti suddivisi dalla critica in tre gruppi, che si Bianca di Castiglia'. Nessuno dei manoscritti attribuitigli sembra databile dopo il 1229-1230.
Bibbie e libri biblici glossati ...
Leggi Tutto
Crisanti, Andrea
Stefano Masi
Scenografo cinematografico e teatrale, nato a Roma il 12 giugno 1936. Ha saputo trovare un raro equilibrio fra istanze realiste e raffinatezza delle forme, specialmente [...] Nanni Loy, La Bibbia (1966) di John Huston, che gli permisero di confrontarsi con i metodi di lavoro dei migliori scenografi della generazione la sua professionalità. Dall'inizio degli anni Settanta ha ridotto drasticamente l'attività in teatro, ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...