SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] .
Appena elevato al pontificato, Sisto V aveva affrettato i lavori di edizione del testo greco della Bibbia, detto deiSettanta, aggiungendo alla commissione istituita da Gregorio XIII Pierre Morin, Antonio Agellio, Pedro Chacón e Fulvio Orsini ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] in caso di dubbio con la Vetus e con la traduzione greca deiSettanta (P. Salmon), è il mezzo attraverso cui Dio si esprime, simile Magno, "Hispania Sacra", 48, 1996, pp. 541-60.
La Bibbia nel medioevo, a cura di G. Cremascoli-C. Leonardi, Bologna ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] . Nel contesto degli indirizzi generali della riforma postridentina vanno inserite la prosecuzione dei lavori per una nuova edizione del testo greco della Bibbia, detto deiSettanta, ad opera di una commissione della quale facevano parte il dotto ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] attributi qualificanti: così ad esempio una Bibbia contrassegnata dalla scritta "Vulgata" e deiSettanta, anche la revisione del Salterio che presentava nella sostanza le medesime difficoltà dei testi neotestamentari, ed anzi il frequente uso dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] nell'uomo si specchia il suo Autore, come soltanto nella Bibbia è detto, anche se il riferimento alla postura eretta è a un abbaglio linguistico provocato dalla traduzione detta 'deiSettanta':
non era senza un intendimento che vi ho raccontato ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] struttura tradizionale del sapere in nome delle scienze umane. La 'bibbia del primitivo', The golden bough di Frazer, è sul tavolo , tra la fine degli anni sessanta e l'inizio deisettanta. Con la diffusione del lavoro femminile, l'abbassamento della ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Colombo, la collana patristica di Antonio Quacquarelli, la Bibbiadei padri, Bonaventura, Pier Damiani, Antonio Rosmini, Edith Prandi: è lì che, dal 1968 alla fine degli anni Settanta, escono lavori di sociologia, la prima storia de Il gruppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] della Bibbia realizzata dagli ebrei di Alessandria in epoca ellenistica (detta deiSettanta), dove 2 Tm 1,12.14). Il ministero è conferito mediante imposizione delle mani da parte del gruppo dei presbiteri (1 Tm 4,14; 2 Tm 1,6; At 13,3; 14,23): si ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di G. XIII fu la comprensione dell'importanza della cultura nell'applicazione dei decreti tridentini.
Furono proseguiti i lavori per una nuova edizione dei "Settanta" (il testo greco della Bibbia) a opera di una commissione di cui facevano parte il ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] era espressa nella traduzione greca della Bibbia detta deiSettanta. Ma altre comunità avevano radici profonde , cit., pp. 87-92.
35 A.M. Rabello, Il problema dei matrimoni fra Ebrei e Cristiani nella legislazione imperiale e in quella della Chiesa, ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...