MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] madre di Alberto e Lionello, sull'educazione dei due principi, da cui si desumono , dalla metà degli anni Settanta a Venezia dove aveva appreso annunciava che l'opera era in stampa, ma la Bibbia poliglotta si arenò probabilmente a causa di una rottura ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Negli anni Settanta, la riforma dei tribunali centrali e periferici impose la professionalizzazione dei giudici, dei presuli rispetto alla tutela di Roma, suggerivano riforme contro il devozionalismo popolare, auspicavano la diffusione della Bibbia ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] spesso anche espressioni e concetti presi dalla Bibbia e, poco dopo, anche dai Padri Ricasoli, nei primi anni Settanta; in tali protocolli, insieme il 21 luglio, risiedeva nella sua dimora in piazza dei Peruzzi, cercò rifugio nella chiesa di S. Croce, ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] cardinale Todeschini-Piccolomini, settanta ai magistrati di Firenze l'opera omnia del D. fu pubblicata a cura dei figlio Niccolò e poi del nipote di questo, Girolamo, Passim; Id., Pietro de' Rossi. Bibbia ed Aristotele nella Siena del Quattrocento, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] che reca sulla facciata un'iscrizione con i nomi dei due costruttori.
Si tratta di un edificio diviso in il Kruft (Portali…, 1971, p. 14) negli anni Settanta, mentre per l'Algeri (1977, p. 78) essa estrema libertà sia la Bibbia, sia le Metamorfosi). ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] .000 fiorini erano altresì stanziati per ciascuno dei previsti sei volumi della traduzione del Talmūd) 402) considera il giudaismo nei commentatori della Bibbia (soprattutto Rashï) e (pp. 197 ss I, p.295) circa settanta passi del libro con la ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] b). Rientrato ben presto in patria, compì, negli anni Settanta, ripetuti e mal documentati soggiorni nelle città minori dello Stato lettura dei classici, "sempre grati, sempre istruttivi e sempre nuovi" (p. 9), la buona conoscenza della Bibbia e ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] precisato da Toniolo (1997) nel commentario al facsimile dell'opera (La Bibbia di Borso d'Este…), l'Appiano eseguito per Ercole d'Este (Biblioteca provinciale francescana, corr. 3, 18) dei secondi anni Settanta, la cui esecuzione va ricondotta ai ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] delle sue tesi G. richiamava l'autorità della Bibbia, di Ovidio, dei "grandi filosofi" e di Dante, tutte fonti che un'opera conosciuta alla corte scaligera nei primi anni Settanta, la Genealogiadeorum gentilium di Giovanni Boccaccio (Caprettini): ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] ’inizio degli anni Settanta, Vecchietti cominciò le sue peregrinazioni. Si recò a Firenze, dove la famiglia aveva dei beni nella contrada era la produzione di un’edizione poliglotta della Bibbia, cui dovevano accompagnarsi volumi d’apparato, dizionari ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...