VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] 'Ultima Cena e la Lavanda dei piedi.Negli anni settanta si provvide alla complessa decorazione Le rappresentazioni della Genesi in S. Marco a Venezia e la loro relazione con la Bibbia Cottoniana, Archivio storico dell'arte 1, 1888, 6, pp. 212-223; 7, ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] degli ultimi restauri condotti negli anni Settanta, è stata avanzata l'ipotesi che esterno di ca. m. 12,108,32, con spessore dei muri di m. 1 circa. A S l'altezza massima raggiunta (I-II, sec. 12°), o Bibbia atlantica, in minuscola romana, dotata di ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] documenti přemyslidi o nelle legende dei sigilli regi emessi negli anni settanta del 13° secolo.Nel terzo i più voluminosi libri illustrati medievali che si siano conservati è la Bibbia istoriata di Velislav, ultimata poco prima della metà del sec. ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] di tappetino, restò in uso a lungo. La Bibbia Maciejowski, del 1250 ca. (New York, Pierp. siciliana, con una giostra tra cavalieri, uno dei quali è forse Federico II d'Aragona, nello stesso anno ne avevano settanta così covertati i Catalani alla ...
Leggi Tutto
archeologia
Antonio Enrico Felle
Alla ricerca delle tracce materiali del passato
L'archeologia non è ricerca di tesori sepolti, ma è una scienza della storia. Non è stato, però, sempre così: dall'antichità [...] incentrata sul Mediterraneo e sul binomio Bibbia-antichità classica, riteneva 'vuoti', sia 'arte antica. Solo negli anni Settanta del secolo scorso, con l' preceduta da un'accurata preparazione nella raccolta dei dati, dalla lettura e dallo studio ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] (1959).
Quando, negli anni Settanta, la missione archeologica italiana del Centro La tabella 1 mostra una sintesi dei ritrovamenti fino al 1991. Da allora collina di et-Tell s'identifica con Ai della Bibbia, e se la tradizione di una distruzione da ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] fonti antiche.
La traduzione della Bibbia in greco apre la via a un'esegesi dei testi sacri che in Alessandria appare anni a Scete, dopo essere divenuto presbitero; lasciò anche settanta discepoli. P. Grossmann ha identificato la cella di Jabal ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] fasi paleolitiche, all'identificazione dei centri urbani menzionati dalla Bibbia, all'approfondimento delle conoscenze nel sito costiero di Abu Dhabi e portando a fine anni Settanta a un censimento di 131 stazioni di superficie in Qatar riferibili ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] i riferimenti alla Regina di Saba della Bibbia (I-IV Reg., I, 10, gli Abissini, stabilitisi da oltre settant'anni lungo le coste del Mar certamente in seguito al crollo del paese di Sumer e dei grandi centri dell'Indo. La crisi ebbe termine solo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] dei Cornaro, che vi promossero la coltivazione della canna da zucchero, principale risorsa economica nella Cipro dell'epoca. Alla fine degli anni Settanta Mefaat del Mishor Moab (l'altopiano moabita) ricordata nella Bibbia (Gen., 13, 18; 21, 37; I Chr ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...