BRUNO (Brunus, Bajenus), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nato a Venezia nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine francescano dei conventuali, in cui ricoprì importanti incarichi; fu, come appare [...] stampa, in cui compare, a differenza che negli atti e nelle memorie dei conventuali, anche il suo cognome. Dal primo scritto del B. che ci riassumeva brevemente la storia delle traduzioni della Bibbia, dai Settanta a s. Girolamo, e spiegava i ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di una congregazione per l’edizione della Bibbia. Nel marzo del 1571, fu istituita bolla Ex omnibus afflictionibus) oltre settanta tesi contenute nelle opere del Alba e l’arresto di lì a poco dei conti di Egmont e Hornes erano ragioni sufficienti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] indusse a valorizzare la Bibbia nella teologia per rendere PCI) nel corso degli anni Settanta e ribadì più volte l'inconciliabilità una particolare cura nei confronti dei meno abbienti, dei sofferenti, dei malati e dei carcerati, che visitò con ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] pp. 236-240) e agli anni Settanta risale la maggior parte dei commenti aristotelici. Alcuni di essi sono quasi prelato (1), rendimento di grazie (2). Dei sei principia quattro sono sulla Bibbia e due sulle Sentenze. Dei due protemi, l'uno è per un ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] napoletano nella Bibbia Hamilton, oggi G., Firenze 1981; M. Boskovits, Gli affreschi della sala dei Notari a Perugia e la pittura in Umbria alla fine del L. Bellosi, Due tavolette di G., in Settanta studiosi italiani. Scritti per l'Istituto Germanico ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] , aveva fatto secessione con settanta coloni; il versamento del ; con il suo aiuto, identificò nella Bibbia e nei suoi commentatori tutti i passi padre, Venezia 1571 (ora, Le Historie della vita e dei fatti di C. C. per don Fernando Colombo suo figlio ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] caelo e Physica di Aristotele, tenuti nel Collegio Romano dei gesuiti. La parte logica proviene dal corso di P lo dissero inconciliabile con la Bibbia. A Castelli fu chiesto di tesi copernicana, pur divulgata da settanta anni, divenisse oggetto di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] vari opuscoli, le Quaestiones disputatae de potentia Dei, commenti ad Aristotele e alla Bibbia. Alla fine del 1268 tornò a Parigi riflessione politica in senso proprio. Prima degli anni Settanta troviamo soltanto un rapido cenno nel suo commento alle ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] difficoltà: si oscilla tra lo scorcio degli anni Settanta per l'inizio dei lavori e la fine del decennio successivo per la presenza di un liuto e di altri strumenti musicali, della Bibbia, di opere di Dante, Petrarca e Boccaccio, a testimoniarne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] vivi in mezzo alle credenze, a costumi, e alle passioni dei loro tempi» (Opere, cit., 4° vol., 1972, p e i saggi degli anni Settanta.
Gli ultimi scritti
Divenuto dogma in quanto la materia soprannaturale della Bibbia era fatta rivivere con gli occhi ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...