Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] non ebbero tutte la stessa influenza. Nei primi anni settanta dell'Ottocento, la comunità scientifica era convinta in generale nel corso dei rituali più solenni della comunità. L'amico e collega di McLennan, nonché studioso della Bibbia, Robertson ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] crescente di pazienti richiede l'aiuto dei medici per il suicidio assistito o vita
A partire dalla metà degli anni Settanta in qualche stato europeo, ma con basata su una sorgente comune, la Bibbia. Sebbene nella Bibbia non vi sia un unico punto ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] alla sfera decisionale dei genitori e della famiglia, quali le 'stragi degli innocenti' di cui si narra nella Bibbia: quella ordinata Repubblica Popolare, dal 1949 alla fine degli anni Settanta, l'infanticidio sembra aver conosciuto un netto declino; ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...