Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] forma che compare con più frequenza nella versione deiSettanta e l’unica presente nel Nuovo testamento greco. Gian Luigi (1999), Sicuterat. Il latino di chi non lo sa. Bibbia e liturgia nell’italiano e nei dialetti, Milano, Garzanti.
Beccaria, Gian ...
Leggi Tutto
Il primo libro della Bibbia, chiamato così nella versione deiSettanta ma detto dagli Ebrei Bĕrē’shīth, «in principio». Narra la storia delle origini del mondo, come la spiegavano gli antichi Ebrei, e [...] di quelle del popolo ebraico, inquadrato in 10 genealogie di patriarchi e di popoli. Il contenuto può essere diviso in 3 parti: le origini del genere umano (cap. 1-11), i 3 patriarchi (Abramo, Isacco e ...
Leggi Tutto
Composizione poetica ebraica; in particolare quelle raccolte nella Bibbia nel Libro dei S. e poi entrate, con la traduzione latina, nella liturgia cristiana.
Il libro dei Salmi
Il libro (detto in ebraico [...] determinano una numerazione diversa dal testo ebraico e in quello deiSettanta (e della Vulgata con esso); del resto la stessa numerazione Salmodia
La salmodia è il canto dei salmi e dei cantici della Bibbia, proprio della liturgia cristiana, ...
Leggi Tutto
(o Volgata) Nome della versione latina della Bibbia, nel testo adottato dalla Chiesa latina.
Nel 4° e 5° sec. si chiamava V. la versione greca deiSettanta e quella latina da essa derivata; il termine [...] da lui stesso curata sugli originali, ma una parte è costituita dalla sua revisione di precedenti versioni latine sul testo deiSettanta, e un’altra piccola parte non ha neppure subito la revisione geronimiana: di qui la diversità di stile tra i ...
Leggi Tutto
(ebr. Rūt) Nella Bibbia, progenitrice di David. Moabita, sposò Mahalon; dopo la morte di questo, seguì la suocera Noemi a Betlemme; qui si sposò nuovamente con Booz, per la legge del levirato. Dal matrimonio [...] La storia di R. è narrata nell’omonimo piccolo libro biblico, che nella versione greca deiSettanta e nella Vulgata si trova subito dopo il libro dei Giudici, essendo il racconto ambientato appunto al tempo di questi ultimi; nel testo ebraico, invece ...
Leggi Tutto
Traduttore in greco della Bibbia, vissuto nel 2º sec. d. C. sotto l'imperatore Adriano. Pagano originario del Ponto, si convertì al giudaismo e fu discepolo in Palestina di Rabbī Aqībā. Della sua versione [...] strettamente letterale dell'Antico Testamento, adottata dai giudei ellenizzati in sostituzione di quella deiSettanta e largamente utilizzata anche da s. Girolamo, ci sono giunti solo alcuni frammenti tramite le parti conservatesi dell'Esapla di ...
Leggi Tutto
Autore di una traduzione greca della Bibbia, vissuto sulla fine del 2º sec. d. C. Appartenne forse agli Ebioniti. Scrisse commenti biblici. La sua traduzione greca è caratterizzata da notevole libertà [...] e si discosta in più punti da quella deiSettanta. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] in caso di dubbio con la Vetus e con la traduzione greca deiSettanta (P. Salmon), è il mezzo attraverso cui Dio si esprime, simile Magno, "Hispania Sacra", 48, 1996, pp. 541-60.
La Bibbia nel medioevo, a cura di G. Cremascoli-C. Leonardi, Bologna ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] . Nel contesto degli indirizzi generali della riforma postridentina vanno inserite la prosecuzione dei lavori per una nuova edizione del testo greco della Bibbia, detto deiSettanta, ad opera di una commissione della quale facevano parte il dotto ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] attributi qualificanti: così ad esempio una Bibbia contrassegnata dalla scritta "Vulgata" e deiSettanta, anche la revisione del Salterio che presentava nella sostanza le medesime difficoltà dei testi neotestamentari, ed anzi il frequente uso dei ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...