GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] romani usati da Guglielmo da Trino.
Di stampe che riportino la sottoscrizione di G. dopo il 1491 sono documentate una Bibbia nella versione italiana di N. Manerbi del 23 apr. 1493 (BMC, V, pp. 412 s.), il popolarissimo volumetto Epistole Evangelii ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] of Gerard of Csanád as the first author in Hungary, in Traditio, XXV (1969), pp. 376-386; B. Smalley, Lo studio della Bibbia nel Medioevo, Bologna 1972, p. 115; É. Gilson, La filosofia nel Medioevo, Firenze 1973, pp. 283 s.; J. Leclercq, San G. di ...
Leggi Tutto
RECUPERO, Giuseppe
Andrea Candela
RECUPERO, Giuseppe. – Di nobile casata, nacque a San Giovanni la Punta il 19 aprile 1720, fratello di Giacinto, magistrato a Catania, e Gaspare, giureconsulto.
Diversamente [...] formazioni laviche implicava pertanto un’età di almeno 14.000 anni: datazione di gran lunga superiore alla scala cronologica della Bibbia, sulla base della quale si stimava la Terra potesse avere un’età di circa 6000 anni. Brydone, nel resoconto del ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Giacomo
Oreste Palmiero
– Nacque a Chiampo (Vicenza) il 9 settembre 1820, primogenito di Adriano, negoziante, e della scledense Laura Beretta.
All’età di nove anni fu condotto a Vicenza per [...] come ricerca dell’eleganza più che della fedeltà al testo originale. Fonte prediletta d’ispirazione fu la Bibbia, ma le indicative preferenze tematiche negli anni si concentrarono principalmente sulla produzione poetica greca (Teocrito) e inglese ...
Leggi Tutto
TAFURI, Giovan Bernardino
Annastella Carrino
– Nacque a Nardò, in Terra d’Otranto, il 1° settembre 1695, da una famiglia appartenente al locale patriziato; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò [...] , Napoli 1738; Frammento degli atti della Congregazione ordinata dal Sommo Pontefice Gregorio XIV per l’emendazione della Sacra Bibbia, illustrato con una breve notizia della persona e dottrina di tutti que’ personaggi, che in quella operarono, ibid ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] , Roma 1992, ad ind.; Ch. Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio, Roma 1994, p. 600; G. Fragnito, La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura (1471-1605), Bologna 1997, pp. 127, 134, 136; I processi ...
Leggi Tutto
ZOBBIO, Tommaso
Vincenzo Lavenia
ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel chiostro [...] Dio (1582), in Archivum Fratrum Praedicatorum, LXVI (1996), pp. 239-350 (in partic. pp. 341-349); G. Fragnito, La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura (1471-1605), Bologna 1997, p. 118 nota; V. Frajese, Nascita ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] : Camillo, benché ‘discriminato’ per meriti patriottici, lasciò la presidenza ad Adriano.
Negli ultimi anni accentuò la lettura della Bibbia e l’interesse per i movimenti eretici e le sette protestanti. Aveva aderito dal 1934 alla setta degli ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] in alcune ricerche storiche sulla civiltà romana; accanto non mancano dissertazioni sui Padri della Chiesa, versioni di parti della Bibbia; infine ricerche di argomento medico, ma anche studi di carattere retorico-stilistico.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] da Mestre, in Nuovo Archivio Veneto, n.s., X (1910), pp. 216s. (con ampia documentazione d’archivio); E.P. Vicini, La Bibbia del Concilio di Trento e il suo primo proprietario Barnaba da Morano, Modena 1943; E. Rossini, Medici, giudici e notai, in ...
Leggi Tutto
bibbia
bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bibbio
bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.