INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] nei dipinti murali della parrocchiale di Saint-Jacques-des-Guérets (dip. Loir-et-Cher), della seconda metà del sec. 12°, e nella Bibbia di Holkham Hall (Londra, BL, Add. Ms 47682, c. 34r; v. Apocrifi).Nell'iconografia dei secc. 11°-13° possono essere ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] salterio proveniente dal monastero di S. Michele in Marturi, nel territorio di Poggibonsi (Laur., Plut. 17.3), e la nota Bibbia camaldolese scritta dal calligrafo Corbolinus e recante la data 1140 (Laur., conv. soppr. 630).Alla prima metà del sec. 12 ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] , egli commissionò a Praga la prima traduzione integrale della Bibbia in ceco e in tedesco, oltre a quella di varie Středa (Praga, Knihovna Národního muz., XIII A 12) nonché la Bibbia di Venceslao, in sei volumi, così come in genere la pittura ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] 'epoca carolingia e, tenuto conto della loro origine, non sorprende vederle associate alla figura dell'imperatore, in particolare nella c.d. Bibbia di S. Paolo, dell'870 ca. (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia, c. 1r), o nell'Evangeliario di ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] collegamenti con l'architettura coeva, di cui ritrae i portali e i chiostri, dai protiri ad animali sovrapposti della c.d. Prima Bibbia di Saint-Martial di Limoges, della fine del sec. 10° (Parigi, BN, lat. 5.II; Gaborit-Chopin, 1969), alle arcate di ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] , al suo ambito o ad altri artisti a lui contemporanei.Già Toesca (1912) aveva individuato l'affinità della decorazione di una Bibbia in quattro volumi, eseguita per la Certosa di Pavia (Milano, Bibl. Naz. Braidense, AE.XIV.24-27), con le meno belle ...
Leggi Tutto
BASSI (Basso), Tommaso (T. da Modena)
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Figlio di Cesare, originario di Modena, operò come miniatore a Bologna e a Ferrara. Nel 1484 attende con Gabriele de' Cipelli [...] ferrarese, nel 1939 è stato restituito alla Biblioteca Estense (Cimeli n. 3) cui era stato sottratto assieme alla "Bibbia" di Borso, mentre quattro carte, distaccate sulla metà del secolo scorso, sono tuttora conservate presso l'Accademia delle ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] raffigurata. È il caso di una miniatura della metà del sec. 11° che commenta l'inizio del Vangelo di Giovanni nella Bibbia di Londra (Colonia, Univ.- und Stadtbibl., Bibl. 94, c. 154v; Frugoni, 1983, fig. 8). L'immagine raffigura l'intero creato con ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] digitale.Al g. della promessa o del voto si avvicina, per forma e significato, quello del giuramento, spesso prestato sulla Bibbia o sulle reliquie, toccate con l'indice e il medio uniti. Tale è almeno il g. dei laici allorché prestano giuramento ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] di Cervera ispirò il miniatore ebraico Joseph ibn Chaim che nel 1476 firmò il proprio lavoro di decorazione della Bibbia Kennicot con una variazione del colophon di Joseph ha-tzorpati, innovando secondo il gusto del tempo i motivi che sostituiscono ...
Leggi Tutto
bibbia
bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bibbio
bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.