I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Greci, Carii, Ebrei, Fenici e Arabi, come si desume dalle testimonianze archeologiche ed epigrafiche. Il libro di Geremia della Bibbia riferisce che durante il regno di Apries giunsero qui gli Ebrei, fuggiti dopo la conquista babilonese (Ger., 43, 7 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] miniati. Tre manoscritti legati all'ambiente della corte - il Salterio di Parigi (BN, gr. 139; Buchthal, 1983, pp. 188-191), la Bibbia di Leone sakellários (Roma, BAV, Reg. gr. 1; Dufrenne, Canart, 1988), il rotulo di Giosuè (Roma, BAV, Pal. gr. 431 ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] è accompagnata da una iscrizione che coincide, salvo qualche variante, con la versione B dei Septuaginta (v. bibbia). Lo stile dei mosaici di sansone è monumentale e francamente impressionistico: la loro completa pubblicazione si rivelerà importante ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] assistito alla messa a punto nei grandi centri di copia bizantini, relativamente a opere di notevole rilevanza, come la Bibbia e i poemi di Omero, di un complesso sistema di impaginazione che permetteva di presentare nella medesima pagina testo, al ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] materiale di piccole dimensioni, con o senza filari di mattoni) rimasero in uso fino al 12° secolo. Del resto, per la Bibbia di Saint-Aubin (Angers, Bibl. Mun., 1-2) si utilizzò ancora, alla fine del sec. 11°, la scrittura dei manoscritti carolingi ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] estranghelo, del 411: Add. 12150 del British Museum), era stata scritta la versione del Vecchio Testamento detta Peshīṭtā' (v. bibbia). E. subì la persecuzione di Decio e di Diocleziano e quando nel 363 Gioviano cedette Nisibi ai Persiani, la scuola ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] in Laterano o comunque a Roma, dove, qualche decennio più tardi, Benedetto Biscop (628-689) acquistò il Codex Grandior: la Bibbia in unico volume di grande formato che fece da modello per il Codex Amiatinus.Qualche altro volume dovette giungere ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] della filosofia greca con la nuova religione. Ciò lo costrinse a dare un largo sviluppo all'interpretazione allegorica della Bibbia. In questo egli fu discepolo di Filone e maestro di Origene.
Bibl.: Su C. si è scritto moltissimo, specialmente ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] dei Kura e Nidakul. Oltre a queste, troviamo altre divinità che riscontriamo nei sistemi religiosi semitici (Dagan, Haddu, Ishtar, Rashaf, Ishara, Kamish = Kamosh della Bibbia, e altri) e in quelli anatolici (Adamma, Ashtapi, Ammarik). ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] fu più superata. Iniziò anche una produzione originale, in cui eccelse Eznik di Kolb, revisore della traduzione della Bibbia e autore di un trattato contro le teorie delle sette pagane; importante fu nel medesimo periodo la storiografia (soprattutto ...
Leggi Tutto
bibbia
bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bibbio
bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.