Epigrafia classica. - Gli studî di e. classica, dopo la stasi causata dalla seconda guerra mondiale, hanno ripreso vigorosamente: alle nazioni benemerite in questi studî si sono ora affiancate, con pregevolissimi [...] vol. comprenderà le iscrizioni dell'Africa vera e propria) e le Iscrizioni greche e latine per lo studio della Bibbia, di E. Gabba, Torino 1958.
Bibl.: Una recente introduzione all'epigrafia cristiana in P. Testini, Archeologia cristiana, Roma 1959 ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] T. in fuga a cavallo dinanzi ad Achille trova posto nel grande cratere di Kleitias che rappresenta per noi una sorta di Bibbia ufficiale dei più famosi temi mitici. Ed è persino da supporre che qualsiasi giovinetto in fuga a cavallo sia da intendere ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] dall'antica collegiata di Kruszwica e qualificato come prodotto della scuola di Helmarshausen degli anni 1160-1170; infine una Bibbia (142), opera boema del 1414.Un'importante collezione di dipinti, sculture lignee e oreficerie, provenienti da varie ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] .
Gli inizi della letteratura georgiana, risalenti sino al 5° sec. d.C., consistono in traduzioni, dall’armeno e dal greco, della Bibbia e di opere di Padri della Chiesa. Ma sono 12° e 13° sec. il periodo più originale della letteratura profana, che ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] dai suoi, nella scena della Cattura di Cristo; a. analoga alla contemporanea saquebute francese. Nelle grandi miniature della famosa Bibbia Maciejowski (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 638), della metà del Duecento, vi è un'amplissima testimonianza ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] il titolo di dottore in teologia. Non a caso, tra i manoscritti della sua biblioteca figuravano un prezioso esemplare della Bibbia (Roma, Vallicell., B. 6), di epoca carolingia, e un evangeliario bizantino (Roma, Vallicell., B. 133), dell'11° secolo ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] precisa con il passo da illustrare (l'eccezionale densità delle illustrazioni è tipica delle edizioni antiche: v. bibbia), l'i. aderiva perfettamente ai caratteri della letteratura ellenistica, soprattutto quando era rivolta a testi epici o ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] intrecci che si contrappongono alle forme più pesanti e ai soggetti più aneddotici dei manoscritti provenienti da Saint-Aubin, quali la grande Bibbia di A. (Angers, Bibl. Mun., 4[2]) e la Vita di s. Albano (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 1390).
L'antico ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] . Assai poco nota è l'architettura dei primi secoli del millennio; le notizie più ampie sono quelle fornite dalla Bibbia a proposito del tempio di Salomone costruito da artigiani fenici (v. Ḥīrām). Resti di templi sono comunque attestati a ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] di un abile ma non innovativo pittore.I manoscritti miniati conservati consistono in un evangeliario proveniente da Simi e in una Bibbia della chiesa della Vergine di Lindo, che appartiene al c.d. gruppo di Nicea, entrambe opere degli inizi del sec ...
Leggi Tutto
bibbia
bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bibbio
bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.