Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (ebraico Yĕriḥō)
M. Avi-Yonah
G. Furlani
G., la "Città del (dio) Luna", detta anche "Città delle Palme", si trova in una pianura ben irrigata a O del Giordano, [...] periodo dell'invasione israelita; gli strati superiori sono stati rovinati dagli agenti atmosferici. Nel secondo Periodo del Ferro (secondo la Bibbia al tempo di Ahab, intorno all'870 a. C.), G. venne ricostruita da Hiel il Betelita; gli strati più ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] alle razzie napoleoniche avvenute nel 1797 (Belloni, Ferrari, 1974; Baroffio, 1988; Longoni, 1988). Importanti opere importate a M. sono: la Bibbia di Alcuino (6 b. 152), degli inzi del sec. 9°, prodotta a Tours; il codice purpureo, del sec. 9°, di ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] anteriore al 547). Infine il ritratto dell'autore stante forma una classe a parte, ma non è testimoniato che in opere cristiane, come la Bibbia Syr. 341 della Bibliothèque Nationale di Parigi, i Profeti Chis. R., viii 54, della Biblioteca Vaticana (v ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] di soggetti dell'Antico Testamento presso gli Ebrei precedette gli inizî dell'arte cristiana (cfr. anche s. v. Bibbia).
(A. Perkins)
Bibl.: Sugli scavi: J. H. Breasted, Oriental Forerunners of Byzantine Painting, Chicago 1924; F. Cumont, Fouilles ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] abbondanza le figure umane - elemento questo di per sé nuovo - per lo più non collegate a scene tratte dalla Bibbia (Torp, 1965b). Le sculture in pietra sono sovente dipinte, come testimoniano tracce di policromia rinvenute su alcuni capitelli; anche ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dalle cerimonie della piena del Nilo e dal potere "profetico" attribuito ai bambini dalle fonti antiche.
La traduzione della Bibbia in greco apre la via a un'esegesi dei testi sacri che in Alessandria appare largamente impostata in chiave allegorica ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] più importante dell'epoca, e per gli avorî, che ritornano in gran favore. Alla scuola palatina si ricollega specialmente la Bibbia di Vienna, capolavoro impregnato di cultura ellenistica fin nella resa dei colori e in cui il San Matteo, per esempio ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] alla scoperta di epoche talmente remote nel tempo da mettere in discussione l'età stessa della Terra, che la fede nella Bibbia non consentiva di far risalire a più di seimila anni indietro.
La nascita dello scavo moderno
Le osservazioni che la ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens)
C. Bertelli
Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] raffigurazione, che avrà grande fortuna nel Medioevo. Lo schema suggerito dal Dittochaeum è quello del tipo e dell'antitipo (v. bibbia) dei due Testamenti (διττός + ὀχή, duplice nutrimento). Per I. P. Kirsch si tratterebbe di commenti ai quadri di un ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte
Red.
La monumentale, e prima opera scientifica, sull'arte posteriore alla caduta dell' Impero, l'Histoire de l'art depuis la décadence [...] ; kelibia; nola; ravenna; roma; ecc.) e più specificamente gli articoli: abside; avorio; basilica; battistero; bibbia; bizantina, arte; catacombe; cristo; filosofi (Apostoli); illustrazione; lipsanoteca; maria; martyrion; mosaico; mosè; nife (Angeli ...
Leggi Tutto
bibbia
bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bibbio
bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.