• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
184 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [184]
Storia [61]
Religioni [39]
Arti visive [35]
Letteratura [34]
Teatro [8]
Storia delle religioni [5]
Medicina [4]
Diritto [4]
Scienze politiche [3]

LEONINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONINI, Angelo Filippo Crucitti Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] , 119 s.; Codice diplomatico di Tivoli, a cura di V. Pacifici, Tivoli 1929, pp. VII, XVII, XIX, 188; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, I, 1490-1513, a cura di G.L. Moncallero, Firenze 1955, ad ind.; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marcantonio Franca Petrucci Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] Basel 1920-1925, ad Indicem;F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 277, 290; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, a cura di G. L. Moncallero, I-II, Firenze 1955-1965, ad Indicem; P.Giovio, Lettere, a cura di G. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Achille Stefano Tabacchi Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] Giulio II(25 giugno 1509 - 9 genn. 1510), a cura di R. Cessi, Venezia 1932, pp. 205, 226; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G.L. Moncallero, I, 1490-1513, Firenze 1955, pp. 272, 377, 462; F. Guicciardini, Storia d'Italia, II, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BERNARDINO LÓPEZ DE CARVAJAL – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE

FANTUZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Francesco Tiziana Di Zio Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] , ms. B. 639, e ms. B. 1094: Cronaca di Bologna di Friano degli Ubaldini, cc. 543, 665 ss., 727, 779; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, I, a cura di G. L. Moncallero, Firenze 1955, pp. 296, 337, 361, 367, 416, 427, 472; P. Vizani, Diece libri delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINESCHI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò) Orsola Gori Pasta Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] Ibid., G. Carobbi, Cronaca dei priori del venerabil convento e santuario di S. Maria del Sasso dell'Ordinè domenicano, presso Bibbiena (copia ms. dell'originale, esistente nel convento di S. Maria del Sasso), p. 54; Arch. di Stato di Firenze, Camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Francesco Marco Bicchierai Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] rivalsa di Firenze. Neri Capponi e Alessandro degli Alessandri con parte dell'esercito, infatti, entrarono in Casentino, presero Rassina, Bibbiena, Romena e Pratovecchio, quindi posero l'assedio a Poppi. Il G. chiese di poter trattare sperando in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo Raissa Teodori Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] G.D. Mansi, Parigi 1902, pp. 690, 707, 727, 743, 763, 785, 796, 806, 827, 858, 901, 939, 980; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, I, 1490-1513, a cura di G.L. Moncallero, Firenze 1955, pp. 268 s.; M. Sanuto, I diarii, VI, Venezia 1881, p. 268 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – SISTO GARA DELLA ROVERE – MICHELANGELO BUONARROTI – PENITENZIERE MAGGIORE – ALFONSO I D'ESTE

FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato Gino Benzoni Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] un ballo "a son di piffari"; venne rappresentata, il 21, per la prima volta a Mantova, la Calandria di B. Dovizida Bibbiena, a mo' d'introduzione ad una "lautissima et sumptuosissima cena", a conclusione della quale iniziò il ballo che durò sino all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BONIFACIO DEL MONFERRATO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato (4)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Luca Giancarlo Gentilini Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] - scultore i cui legami col D. sono altrove ben documentati, responsabile della Madonna lignea di S. Maria del Sasso a Bibbiena già ritenuta dello stesso D. (Toesca, 1903) - e di due rilievi eseguiti forse da un suo stretto collaboratore: la Madonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PASQUINO DA MONTEPULCIANO – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – PALAZZO DI PARTE GUELFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Luca (2)
Mostra Tutti

CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia Domenico De Robertis Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] 'altro bolognese Diomede Guidalotti, compreso nel Tyrocinio delle cose volgari edito nel 1504 (dei prossimi lo rievocheranno ancora il Bibbiena, in un sonetto, tra gli eredi di Serafino Aquilano, e per bocca sua il Castiglione nel Cortegiano, II, 67 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN CRISTOFORO ROMANO – ALESSANDRO BENTIVOGLIO – PANDOLFO COLLENUCCIO – ELISABETTA GONZAGA – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
accasare
accasare v. tr. [der. di casa]. – 1. Far sposare un figlio o una figlia: ha accasato bene le sue due figlie. 2. rifl. a. Metter su casa, prendere domicilio in un luogo: tolse moglie e s’accasò in Bibbiena (Berni); un collega ... lo invita...
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali