MEDICI, Lorenzino de'
Edmondo Rho
Nacque a Firenze il 23 marzo del 1514 da Pierfrancesco, appartenente a un ramo cadetto de' Medici detti i Popolani, e da Caterina Soderini, di famiglia democratica, [...] e perseguitato gli pende sul capo la vendetta di Cosimo. Freddo burocrate, il duca affida la faccenda a Bebo e Cecchino da Bibbona, bravacci al suo servizio, complice l'ambasciatore di Spagna a Venezia. Reso imprudente per l'amore di Elena Barozzi, L ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] , Le sculture, in Il battistero di S. Giovanni a Firenze, Modena 1994, pp. 163-165; G. Landolfi - M.P. Winspeare, Bibbona, Guida ai beni storici e artistici, Livorno 1994, pp. 86-88; A. Paolucci, Le porte del battistero di Firenze. Alle origini del ...
Leggi Tutto
GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] lo indennizzò conferendogli il titolo di conte di Urbech, e confermandogli quello di marchese di Riparbella, Casale, Guardistallo e Bibbona. Aiutato dal celebre idraulico B. Zendrini, bonificò una vasta zona attorno a Cecina. Ma il suo nome è legato ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovambattista
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo.
Sugli [...] fianco di Lorenzino de’ Medici, con il compito di proteggerlo dai sicari del duca Cosimo I. Secondo quanto scrisse Francesco da Bibbona, uno dei due sicari giunti a Venezia per uccidere il Medici, il 26 febbraio di quell’anno Lorenzino uscì dal suo ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nato a Firenze intorno al 1370 da Iacopo, risulta immatricolato nell'arte del cambio. Fu banchiere, mercante e uomo politico di primo piano all'epoca del predominio [...] costituì un notevole patrimonio fondiario comprando proprietà in Val d'Ema, nel contado di Arezzo e nella Maremma nei pressi di Bibbona, che si vennero ad aggiungere ai beni che egli già possedeva nel territorio di Pisa. Abitava nella parrocchia di S ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] poté perciò partecipare, sempre in rappresentanza di Bonifazio, ad una determinazione di confini tra i Comuni maremmani di Bibbona, Bolgheri e Casale Marittimo.
In questo periodo, ignoriamo esattamente in quale anno, sposò Checca di Opizo di Andrea ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] : il 4 agosto 1213 riuscì a farsi riconoscere il patronato sull’abbazia benedettina maschile di S. Maria di Masio presso Bibbona; ottenne il 21 ottobre 1214 l’obbedienza del pievano di Morrona in Valdera, che, dipendente dalla locale abbazia esente ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] opere di grande impegno stilistico come il Tinta di Malibu, la kòre dalla stipe di Casa Ricci, il Capro della stipe di Bibbona, oltre ad alcuni arredi, fra cui gli elementi decorativi di un carro, rinvenuti nel 1955 nella necropoli di San Cerbone nei ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] a San Romano, con l’appoggio di fedeli alleati ‘noveschi’ (Cinughi e Bellanti) nel dicembre del 1432 occupò d’arbitrio Bibbona, che dovette lasciare per le pressioni del duca e del governo (Archivio di Stato di Siena, Concistoro, 2412, cc. 53r ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] litica con corredo «principesco» del secondo quarto del VII sec. a.C.; tombe a thòlos sono note ancora a Casale Marittimo, Bibbona, Casaglia-Cerreta, Querceto, una necropoli di tombe a camera a Gesseri, una tomba a cista litica a Rocca Sillana. Nella ...
Leggi Tutto