• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Arti visive [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Biografie [1]
Europa [1]
Geografia umana ed economica [1]
Cinema [1]
Teatri nazionali [1]
Storia del cinema [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Bibione

Enciclopedia on line

Bibione Centro in prov. di Venezia, nel comune di San Michele al Tagliamento (a 17 km). Importante località balneare, sviluppatasi dal 1958 a O della foce del fiume Tagliamento. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO – VENEZIA

San Michele al Tagliamento

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Venezia (112,3 km2 con 11.894 ab. nel 2008, detti Sammichelini). Il centro è posto presso gli argini della riva destra del Tagliamento, di fronte a Latisana. Il territorio comunale [...] include i centri balneari di Bibione e Bibione Pineda. Industrie alimentari e dell’abbigliamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: LATISANA – BIBIONE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Michele al Tagliamento (1)
Mostra Tutti

Insediamenti e "populi"

Storia di Venezia (1992)

Insediamenti e "populi" Andrea Castagnetti Le aree insediative Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] abitanti di sole quindici località: rispetto a quello dell'840 mancano Chioggia, Brondolo, Fossone, Fine; c'è in più Bibione. L'andamento descrittivo non si allontana di molto. L'assenza di Chioggia, Brondolo e Fossone potrebbe essere dovuta alla ... Leggi Tutto

Polesèllo, Gianugo

Enciclopedia on line

Architetto italiano (Castions di Strada 1930 - Udine 2007). Laureatosi in architettura a Venezia nel 1956, è stato assistente di I. Gardella e di G. Samonà dal 1956 al 1964. Presso l'Istituto univ. di [...] di Zoncolan nella Carnia centrale (1974), il giardino-piazza per il Peep ovest-nord a Udine (1992), il mercato di Bibione a San Michele al Tagliamento (1981) e un complesso universitario a Las Palmas (1991). Tra i suoi scritti: Architettura 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO – CASTIONS DI STRADA – LOS ANGELES – ALDO ROSSI – CRACOVIA

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] da studiosi locali - dal lat. bibiō-ōnis 'moscerino' (in Isidoro) o 'piccola gru'(in Plinio). Il Lanfranchi (210) ci dice che di Bibione sono conservati due documenti del 1197 e 1198 in cui pare figuri la forma Biblon, che non sono ora in grado di ... Leggi Tutto

I cronisti e la determinazione di Venezia

Storia di Venezia (1995)

I cronisti e la determinazione di Venezia Gherardo Ortalli Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] doge Pietro Tribuno, anche Rialto diventa civitas (come vedremo). Poi ci sono tante insule e vici e castra e litora: da Bibione a Caorle, da Torcello a Murano a Cavarzere. Che Venezia non sia mai città non è un caso; Giovanni diacono sta attento ... Leggi Tutto

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Cavallino, per un totale di circa 45 km di arenile) e nel sistema orientale (Lido di Jesolo, Eraclea, Caorle e Bibione, 47 km). Per la Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ➔ Venezia, Mostra internazionale d’arte cinematografica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

CINEMA E MEDIA: SCENARI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

Cinema e media: scenari del nuovo secolo Giorgio De Vincenti Enrico Carocci Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre Diversità culturale e globalizzazione Il 2001 segna una data epocale nella [...] di questo genere di film. Dei non pochi documentari italiani di rilievo ne ricordiamo alcuni a titolo di esempio: Bibione Bye Bye One di Alessandro Rossetto (1999), sulla profonda trasformazione culturale del territorio del nordest italiano; Latina ... Leggi Tutto
Vocabolario
infoetica
infoetica (info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali