TEL DAN (v. s 1970, p. 586, s.v. Palestina)
P. Ciafardoni
1970, p. 586, La collina di Tell el-Qadi, identificata con la biblica Dan, si trova in una pianura ai piedi del Monte Hermon nella Palestina [...] del Nord. Il nome originario della città era Laiš, e così è denominato il sito nei Testi di esecrazione egiziani, nei documenti di Mari del XVIII sec. a.C. e nell'elenco delle città conquistate da Thutmosis ...
Leggi Tutto
Reina, Baldassare. - Ecclesiastico italiano (n. S. Giovanni Gemini, Agrigento, 1970). Ordinato sacerdote nel 1995, ha conseguito il baccellierato in Sacra Teologia e la licenza in Teologia Biblica presso [...] la Pontificia università gregoriana di Roma. Nominato vescovo di Acque di Mauritania e Ausiliare di Roma nel 2022, dal 2024 è vicario generale per la diocesi di Roma e arciprete della Basilica Papale di ...
Leggi Tutto
Arabista inglese, nato il 19 maggio 1859, professore nell'università di Cambridge. Dedicatosi dapprima a studî di esegesi biblica e di gnosi orientale, pubblicò un pregevole commento al libro di Daniele [...] (1892) e curò l'edizione e la traduzione dell'inno dell'anima negli atti apocrifi siriaci di S. Tommaso (Cambridge Texts and Studies, V, 1897); un ritorno a questo primo campo di attività è segnato dall'articolo ...
Leggi Tutto
Abisso
M. V. Marini Clarelli
Il termine a. (gr. ἄβυσσοϚ; lat. abyssus) rivestì nel Medioevo essenzialmente due significati. Da un lato indicò la profondità delle acque, la tehōm biblica, che rappresenta [...] The classical heritage, in Lectures, London 1957, I, pp. 228-241;
M. E. Boismard, s.v. Acqua, in Dizionario di teologia biblica, a cura di X. Leon-Dufour, Torino 1971, coll. 7-9;
S. Dufrenne, Les illustrations du Psautier d'Utrecht. Sources et apport ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] certo senso, che la storia della Pia Società San Girolamo si sia conclusa», Ibidem, p. 37 n. 3.
67 N. Vian, Un’impresa biblica cattolica, «L’Osservatore romano», 29 gennaio 1972, p. 5.
68 G. Danieli, La Bibbia in Italia nel XX secolo, cit., p. 36.
69 ...
Leggi Tutto
MILLIGAN, George
Teologo e filologo, nato a Kilconquhar (Scozia) il 2 aprile 1860. Studiò a Aberdeen, Edimburgo, Gottinga e Bonn; presbiteriano, fu Regius professor di teologia e critica biblica a Glasgow [...] (1910-1932), moderatore della General Assembly della chiesa scozzese, ecc. Si è dedicato soprattutto alla critica testuale e alla filologia del Nuovo Testamento, mettendo specialmente in luce il contributo ...
Leggi Tutto
Teologo e orientalista statunitense (n. New York 1841 - m. 1913), presbiteriano, poi episcopaliano; prof. nell'Union Theological Seminary, a New York, di ebraico e lingue semitiche (1874), di teologia [...] biblica (1890) e di dogmatica (1907); introdusse in America lo studio critico-storico della Bibbia, sulla quale ha lasciato numerose pubblicazioni. Fu anche coeditore dell'International critical Commentary e collaboratore del Hebrew and English ...
Leggi Tutto
Biblista e storico delle religioni (San Bartolomeo, Reggio nell'Emilia, 1883 - Reggio nell'Emilia 1953). Sacerdote dal 1905, insegnò esegesi nel seminario diocesano di Reggio nell'Emilia. Consultore della [...] Commissione biblica dal 1935. Tra le sue numerose opere: Odi di Salomone (1914); Gesù nella storia (1925); Il pensiero di s. Paolo (1928; 2a ed. 1947); Il mandeismo e le origini cristiane (1928); Mani (1932); Il libro delle figure dell'abate ...
Leggi Tutto
Biblista, nato a Londra il 18 settembre 1841, morto il 16 febbraio 1915. Studiò a Oxford e a Gottinga; a Oxford insegnò dal 1868, e fu dal 1885 al 1908 professore di esegesi biblica; fu membro della British [...] ; The Book of Psalms translated from a revised text, voll. 2, ivi 1904; Founders of Old Testament criticism, ivi 1894; Critica biblica, 4 parti, ivi 1904 segg.; The veil of Hebrew History, ivi 1913; nella Cambridge Bible pubblicò Osea, Michea e altri ...
Leggi Tutto
Amman
P. Cuneo
‛Ammān (ebraico Rabbath Ammon; gr. Φιλαδέλϕεια)
Capitale dal 1922 del regno hashemita di Giordania. 'A. è sita nel Wādī 'Ammān, corrispondente a una parte della biblica regione di Moab [...] (territorio di passaggio dal Mediterraneo, attraverso Bosra, ai deserti siriaco e arabico), e si estende sulle colline circostanti, una delle quali, Jabal al-Qal'a, è sormontata dall'antica acropoli ...
Leggi Tutto
biblicismo
s. m. [dal ted. Biblicismus]. – 1. In teologia, stretta aderenza alla Bibbia. 2. Tendenza di alcuni teologi luterani a interpretare la Bibbia in senso realistico o letterale, soprattutto relativamente all’escatologia.