• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1537 risultati
Tutti i risultati [1537]
Biografie [387]
Religioni [341]
Storia [121]
Arti visive [130]
Letteratura [116]
Archeologia [77]
Temi generali [70]
Storia delle religioni [58]
Filosofia [62]
Diritto [48]

Zunz, Leopold

Enciclopedia on line

Studioso di giudaismo (Detmold 1794 - Berlino 1886). Tra i suoi scritti sono notevoli: Die gottesdienstlichen Vorträge der Juden (1832); Die synagogale Poesie des Mittelalters (1853); Literaturgeschichte [...] der synagogalen Poesie (1865). Numerosi saggi di critica biblica e di varia storia sono raccolti in Gesammelte Schriften (3 voll., 1875-76). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDAISMO – DETMOLD – BERLINO

Giórgi, Ignazio

Enciclopedia on line

Giórgi, Ignazio Scrittore dalmata (Ragusa 1673 - ivi 1737). È autore, oltre che di liriche giovanili in croato (Pjesni razlike, "Poesie varie"), del componimento Uzdasi Mandalijene pokornice ("I sospiri di Maddalena penitente", [...] 1728), poemetto lirico d'ispirazione biblica, e di una parafrasi poetica del salterio (Saltijer slovinski, 1729); scrisse anche alcune opere in latino (Vitae et carmina nonnullorum civium Rhacusinorum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALTERIO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giórgi, Ignazio (1)
Mostra Tutti

ungere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ungere Alessandro Niccoli Solo nella Commedia, nel significato usuale di " spalmare, cospargere di olio o di altra materia grassa ". Per indicare Eva a D., s. Bernardo ricorre a una metafora di origine [...] biblica (cfr. Is. 1, 6): La piaga che Maria richiuse e unse, / quella ch'è tanto bella da' suoi piedi / è colei che l'aperse e che la punse (Pd XXXII 4). Eva, cedendo all'insidia del serpente, sedusse Adamo alla disobbedienza e aprì la piaga del ... Leggi Tutto

TANI

Enciclopedia Italiana (1937)

TANI Giulio Farina . Città egizia (Ṣá‛ne; ass. Ṣa'anu; ebr. Ṣo‛ăn; gr. Τάνις; copto žaane, žani) nei pressi di Ṣân el-ḥagar sul Baḥr Mu‛izz (braccio Tanitico). - Secondo una notizia biblica (Num. XIII, [...] 23) sarebbe stata fondata sette anni dopo Hebron; però le origini della città sono oscure, perché i monumenti della VI, XII e XIII dinastia, usurpati nella XIX, possono essere stati portati là più tardi. ... Leggi Tutto

ANNA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti: 1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. [...] alla dolorosa Didone, quale si vede in una pittura parietale campana (W. Helbig, Wandgemälde, n. 1381 b). Bibl.: Sui personaggi biblici, si vedano i commenti ai singoli libri; sull'Anna virgiliana, oltre Heinze, op. cit., p. 126 segg.; H. W. Prescott ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – ANTICHITÀ CLASSICA – FLAVIO GIUSEPPE – APOLLONIO RODIO – PROFETA SAMUELE

taverna

Enciclopedia Dantesca (1970)

taverna Solo in If XXII 15, nell'espressione diventata proverbiale " a dinotare che secondo il luogo hassi la compagnìa " (così il Lombardi): ne la chiesa / coi santi, e in taverna coi ghiottoni, che [...] ricalca quella biblica " cum sancto sanctus eris... et cum perverso perverteris " (Ps. 17, 26). ... Leggi Tutto

integrismo

Enciclopedia on line

Partito politico spagnolo emanazione del carlismo (➔ carlisti), fondato attorno al 1890 con un programma di totale sottomissione dello Stato alla Chiesa. Adottato poi in Francia, il termine indicò l’opposizione [...] al progressismo in materia di esegesi biblica; quindi definì forme di protesta più estesa al modernismo (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO – MODERNISMO – CARLISMO – FRANCIA

GIUDICI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDICI Giuseppe Ricciotti . È il titolo di un libro della Bibbia, e il nome conseguentemente dato al periodo della storia degli Ebrei a cui quel libro si riferisce: come il libro, nella serie biblica, [...] tiene immediatamente dietro al libro di Giosuè (v.), così nella consecuzione degli avvenimenti, il periodo dei Giudici viene subito appresso a quello di Giosuè e perdura fino all'istituzione della monarchia ... Leggi Tutto

Ferdinando di Cordova

Enciclopedia on line

Umanista spagnolo (n. forse Cordova 1425 circa - m. Roma 1485); visse a lungo in Italia e fu in rapporti con Lorenzo Valla, col cardinale Bessarione, con la curia pontificia. Scrisse opere di teologia [...] e di esegesi biblica, di politica, di medicina, di diritto canonico, di filosofia, di astronomia: tra esse la più importante è il trattato di logica De artificio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – LORENZO VALLA – ASTRONOMIA – BESSARIONE – CARDINALE

SICHEM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997 SICHEM (v. vol. vil, p. 256 e s 1970, p. 586, s.v. Palestina) P. Ciafardoni Negli anni '70 è ripresa l'indagine archeologica sul sito della biblica S., già identificata [...] dai suoi scopritori E. Sellin e G. Welter con il moderno sito di Teli Balata, situato 3 km a O di Nablus, nel cuore della Palestina centrale. L'indagine, promossa dall'Istituto per Ricerche Archeologiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 154
Vocabolario
biblicismo
biblicismo s. m. [dal ted. Biblicismus]. – 1. In teologia, stretta aderenza alla Bibbia. 2. Tendenza di alcuni teologi luterani a interpretare la Bibbia in senso realistico o letterale, soprattutto relativamente all’escatologia.
biblicista
biblicista s. m. e f. [der. di biblicismo] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore del biblicismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali