OEHLER, Gustav Friedrich
Teologo evangelico, nato a Ebingen il 10 giugno 1812, morto a Tubinga il 19 febbraio 1872. Fu professore nel seminario di Schöntal (dal 1870), quindi (dal 1845) a Breslavia e, [...] dal 1852, all'università di Tubinga. Ha notevole importanza nella storia degli studî di teologia biblica.
Sue opere principali: Prolegomena zur Theologie des Alten Testaments, Stoccarda 1845; Veteris Testamenti sententia de rebus post mortem futuris ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e della verifica con la storia sacra narrata nei libri dell'Antico Testamento, l'a. orientale, in cui la corrente biblica è vitale ancora oggi soltanto in una tendenza, peraltro importante, della sola a. della Palestina, ha conosciuto e conosce ...
Leggi Tutto
sanatore
Luigi Blasucci
Parola usata due volte da D., entrambe con significato traslato, conforme alla varietà di usi metaforici del verbo ‛ sanare ' (v.): Cv II V 4 quello suo grande legato [scil. [...] l'arcangelo Gabriele]... venne a Maria... da parte del Sanator celestiale, ossia di Dio, secondo l'espressione biblica " Ego... Dominus sanator tuus " (Exod. 15,26); Pg XXV 30 io lui chiamo e prego / che sia or sanator de le tue piage, cioè ...
Leggi Tutto
Grande lago della Palestina (980 km2 ca.; lunghezza 76 km, larghezza massima 17), contornato da coste basse e uniformi, paludose nella parte meridionale. Su di esso si affacciano gli Stati di Giordania [...] , contengono testi dell’Antico Testamento e di vari libri apocrifi, oltre a numerosi e importanti testi religiosi non biblici: anzitutto la Regola della comunità, che istruisce sulla dottrina propria all’organizzazione, nella quale ha larga parte il ...
Leggi Tutto
schernidore
Alessandro Niccoli
L'unica occorrenza è in Cv IV XXV 2 dice Salomone... " Li schernidori Dio li schernisce, e a li mansueti Dio darà grazia ", che traduce Prov. 3, 34 " Ipse deludet illusores [...] et mansuetis dabit gratiam ".
Poiché la sentenza salomonica è citata per suffragare con l'autorità biblica il consiglio dato ai giovani di acquistare soavi reggimenti (§ 1), e cioè un comportamento urbano e garbato, il vocabolo evidentemente indica ...
Leggi Tutto
Teologo protestante (Poznań 1799 - Heidelberg 1867), prof. di storia del cristianesimo nei seminarî di Wittemberg (1828) e di Heidelberg (1837). Formatosi sotto l'influenza della spiritualità pietista, [...] 'uomo e del mondo nel quadro della storia religiosa ed etica dell'umanità. Conservatore in materia di critica biblica, come storico del cristianesimo ritenne lo sviluppo del cristianesimo in senso ecclesiastico un fenomeno non coessenziale al fatto ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Galaţi 1893 - m. 1974). Una delle maggiori personalità artistiche d'Israele. Studiò a Parigi e in Italia; dopo un breve soggiorno negli USA, si stabilì definitivamente in Palestina. Autore [...] nature morte, ritratti e paesaggi resi con stile sintetico e sensibilità poetica, volle esprimere, soprattutto nelle grandi composizioni pastorali, la biblica solennità del suo paese. Opere nei musei d'arte moderna di New York, Parigi, Tel Aviv, ecc. ...
Leggi Tutto
KUENEN, Abraham
Giuseppe Ricciotti
Teologo e biblista olandese, nato il 16 settembre 1828 a Haarlem, morto il 10 dicembre 1891 a Leida nella quale città era stato professore straordinario (1852) e quindi [...] ordinario di teologia (1855). Profondamente colto, soprattutto nelle lingue semitiche, fu il più tipico rappresentante nella teologia biblica del cosiddetto "indirizzo moderno", che ebbe a fautori anche lo Scholten, maestro del K., e l'Opzoomer: i ...
Leggi Tutto
Orientalista americano e pastore presbiteriano, nato a New York il 15 gennaio 1841, morto nel gennaio 1913. Nel 1874 fu nominato professore di ebraico e lingue semitiche nell'Union Theol. Seminary di New [...] York dove aveva studiato. Nel 1890 vi divenne professore di teologia biblica, e nel 1907 di teologia generale e simbolica.
Fu uno dei fondatori e più attivi collaboratori della Presbyterian Review. Nel 1893 fu sconfessato dalla chiesa unionista, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] De nuptiis Christi et Ecclesiae (4736 esametri in sette libri) mette a dialogo l’Uomo e lo Spirito.
Ma le riscritture bibliche sono diffuse come sottogenere nei corpora di quasi tutti i maggiori poeti dell’epoca, da Marbodo di Rennes a Bernardo di ...
Leggi Tutto
biblicismo
s. m. [dal ted. Biblicismus]. – 1. In teologia, stretta aderenza alla Bibbia. 2. Tendenza di alcuni teologi luterani a interpretare la Bibbia in senso realistico o letterale, soprattutto relativamente all’escatologia.