• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1537 risultati
Tutti i risultati [1537]
Biografie [387]
Religioni [341]
Storia [121]
Arti visive [130]
Letteratura [116]
Archeologia [77]
Temi generali [70]
Storia delle religioni [58]
Filosofia [62]
Diritto [48]

Talmūd

Enciclopedia on line

Talmūd Titolo («studio») di due opere analoghe, che hanno per oggetto lo studio della dottrina tradizionale giudaica post-biblica (Mishnāh). Più importante è il T. babilonese (T. bablī o Talmūdā dĕ-Bābel [...] non corrispondono tuttavia alla lingua parlata, trattandosi di un linguaggio dotto e artificioso, molto influenzato dalla lingua letteraria biblica. All’elaborazione del T. babilonese si dedicò in particolare la scuola amoraica di Sūrā con Rab Āshī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: BABILONESI – EBRAISMO – ARAMAICO – HAGGĀDĀH – MISHNĀH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talmūd (3)
Mostra Tutti

babeloparlante

NEOLOGISMI (2018)

babeloparlante agg. Che parla lingue diverse che faticano a comprendersi tra di loro, con riferimento alla Babele biblica. • Ma perché blaterate tanto, insistendo fastidiosamente, di integrare nei nostri [...] precari confinetti moltitudini eterofone sempre più grandi e babeloparlanti, se state buttando via lo strumento civilizzatore per antonomasia, l’organo riproduttivo supremo di una forma di reale, non ipotetica ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GUIDO CERONETTI – LINGUA ITALIANA

Bibbia: la diffusione

Cristiani d'Italia (2011)

Bibbia: la diffusione Mario Cignoni La situazione religiosa La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] T. De Mauro, La cultura degli italiani, a cura di F. Erbani, Roma-Bari 2004. 10 Cfr. D. Maselli, C. Ghidelli, La Società Biblica Britannica e Forestiera 200 anni di storia, Roma 2004; la prima parte a cura di D. Maselli tratta della Sbbf, la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Oehler, Gustav Friedrich

Enciclopedia on line

Teologo evangelico (Ebingen 1812 - Tubinga 1872). Prof. nell'univ. di Tubinga (1852), autore di importanti studî di teologia biblica, espressione della scuola di Tubinga. Tra i suoi scritti: Prolegomena [...] zur Theologie des Alten Testaments (1845); Theologie des Alten Testaments (2 voll., post., 1873-74); Lehrbuch der Symbolik (post., 1876) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI TUBINGA – TEOLOGIA – TUBINGA

Frey, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Ebraista francese (Ingersheim, Alsazia, 1878 - Roma 1939), della Congregazione dello Spirito Santo. Consultore (1910) e segretario (1925) della pontificia commissione biblica, autore di studî di teologia [...] biblica (La théologie juive au temps de N. S. Jésus-Christ, ecc.) e del Corpus inscriptionum iudaicarum (2 voll., 1936-52). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – ALSAZIA – ROMA

HERODION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HERODION (Ήρωδεīον) E. Netzer Località della Giudea situata 13 km a S di Gerusalemme (a Ν della biblica Tekoa), ai limiti del deserto di Giuda. Nessun insediamento anteriore all'età erodiana (37-4 a.C.) [...] è conosciuto sul sito (precedentemente chiamato Ğebel el-Furaydis), il quale comprende una collina artificiale di forma conica dai margini scoscesi integrata a un edificio, e estese rovine a Ν di questa ... Leggi Tutto

Lohfink, Norbert

Enciclopedia on line

Biblista e teologo tedesco (n. Francoforte sul Meno 1928), gesuita; sacerdote nel 1956, dal 1964 prof. di teologia biblica dell'Antico Testamento alla Hochschule Sankt Georgen di Francoforte sul Meno (emerito [...] dal 1996) e dal 1966 anche di esegesi dei libri storici dell'Antico Testamento al Pontificio istituto biblico di Roma. Tra le sue opere: Das Hauptgebot (1963); Höre, Israel (1965; trad. it. 1968); Vom Verstehen der Heiligen Schrift (1965); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – TEOLOGIA – ESEGESI – FLÜGEL – ROMA

Ramallah

Enciclopedia on line

Ramallah Città della Cisgiordania (27.800 ab. ca.), 12 km a N di Gerusalemme. Si vuole che corrisponda alla città biblica di Rama. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CISGIORDANIA – GERUSALEMME

gemello

Enciclopedia Dantesca (1970)

gemello In Pd XXXII 68 quei gemelli / che ne la madre ebber l'ira commota, sono, con allusione biblica, Esaù e Giacobbe, figlioli di Isacco, dei quali " Iacob fuit dilectus Deo et Esau odiosus, sicut [...] scriptum est Malachiae primo capitulo "; e di ciò fu segno che " continuo in utero matris faciebant inter se turbationem et commotionem " (Benvenuto). Per l'occorrenza di Pd XXII 152, v. GEMELLI ... Leggi Tutto

GEDEONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEDEONE Vincenzo CAVALLA . Quinto giudice, o capitano, di Israele, figlio di Gioas, della tribù di Manasse. Secondo la narrazione biblica (Giudici, VI segg.) facevano allora irruzioni ogni anno in [...] . La vittoria riportata da G. restò famosa nei ricordi d'Israele, perché segnava la fine dell'oppressione madianita. G. stette nell'ufficio di "giudice" per 40 anni, secondo la cronologia biblica (v. giudici); uno dei suoi figli, fu Abimelech (v.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEDEONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 154
Vocabolario
biblicismo
biblicismo s. m. [dal ted. Biblicismus]. – 1. In teologia, stretta aderenza alla Bibbia. 2. Tendenza di alcuni teologi luterani a interpretare la Bibbia in senso realistico o letterale, soprattutto relativamente all’escatologia.
biblicista
biblicista s. m. e f. [der. di biblicismo] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore del biblicismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali