MOAB e MOABITI (ebraico Mō'āb; stele di Mesa M'B; i Settanta Μωάβ e Μωαβῖτις; Volgata Moab)
Giuseppe Ricciotti
Nome antico del territorio che si estende a oriente del Mar Morto, e del popolo che vi abitava; [...] una figlia di Lot con suo padre, come avvenne per il capostipite degli Ammoniti (v.).
Mentre per quest'ultimo nome nel racconto biblico è data una etimologia che mira a spiegare il nome di Ammon, un'analoga etimologia non è data per il nome di Moab ...
Leggi Tutto
TAGLIONE (talio)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È il nome romano di una pratica esistente presso tutti i popoli antichi, e in genere nei paesi di civiltà meno avanzata, consistente nell'infliggere all'autore [...] di una lesione personale un'eguale lesione. Il biblico "occhio per occhio, dente per dente" (Exod., II, 21, 23), divenuto proverbiale, esprime con esattezza questo concetto, che rappresenta, del resto, secondo un'opinione diffusa, una prima reazione ...
Leggi Tutto
Il più importante fra i personaggi biblici di questo nome compare nella storia d'Israele al primo arrivo degl'Israeliti, dopo l'esodo dall'Egitto, alle porte della Palestina, in Cadesbarne. Secondo il [...] di Esron delle Cronache; contro a entrambe le ipotesi si oppongono precise diversità genealogiche e particolari decisivi del racconto biblico, che inducono invece a pensare che il Caleb figlio di Iefone dell'Esateuco sia diverso dal Caleb figlio di ...
Leggi Tutto
. Dinastia islamica che dominò l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia e l'Arabia meridionale nella seconda metà del secolo XII e nella prima del XIII. Il suo nome risale ad Ayyūb (forma araba del nome biblico [...] Giobbe), capo militare curdo il quale, insieme col fratello Shīrkūh, entrò al servizio dell'atābeg di Mossul, Zenghī, e, dopo averlo abbandonato per qualche tempo, ritornò a lui dopo che Shīrkūh, rimasto ...
Leggi Tutto
SUCHENWIRT, Peter
Vittorio Santoli
Poeta cortigiano professionale, fiorito fra il 1356 e il 1395 in Austria, soprattutto a Vienna.
Il nome evoca una vita, in fondo, giullaresca: i suoi Wirte erano cavalieri [...] dell'alta o altissima aristocrazia austriaca. Ebbe una certa cultura biblico-chiesastica e cortese-cavalleresca. Con animo di rimpianto verso il passato dettò le Ehrenreden, elogi dallo schema fisso, recitati davanti ai parenti e amici del morto, nei ...
Leggi Tutto
Calaça de Mendonça, José Tolentino. – Cardinale e teologo portoghese (n. Machico, Funchal, 1965). Laureato in Teologia all'Università Cattolica del Portogallo (UCP) nel 1989, ordinato sacerdote per la [...] e l'educazione del Vaticano. Prolifica la sua attività di teologo e saggista nell’ambito dell’esegesi e della spiritualità biblica: direttore della rivista di studi teologici Didaskalia (2005-12) e del Centro per la ricerca in teologia e studi sulla ...
Leggi Tutto
KÖNIG, Eduard
Giorgio Levi Della Vida
Ebraista e biblista, nato a Reichenbach il 15 novembre 1846, professore nel 1885 a Lipsia, poi a Rostock e a Bonn.
La sua opera maggiore è Historisch-kritisches [...] 1900) e Hebräisches und aramäisches Wörterbuch zum A. T. (Lipsia 1910; 5ª ed., 1931). Nella sua attività di esegeta biblico, segnalata da opere numerose e di gran mole (Der Offenbarungsbegriff des A. Ts., voll. 2, Lipsia 1882; Die Hauptprobleme der ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Biblista, nato a Bastida dei Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875. Entrò nella Compagnia di Gesù; ha insegnato lingue classiche e, dopo essersi perfezionato nelle semitiche, anche con viaggi [...] grande attività anche a procurare una traduzione italiana della Bibbia dai testi originali, e alla direzione della rivista Biblica; collabora all'Enciclopedia Italiana.
Tra gli scritti principali: L'arabo scritto e l'arabo parlato m Tripolitania ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Anna Mambelli
– Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] . De Luca, Roma 1952-1958.
Fonti e Bibl.: P. Nober, Bibliografia del R. P. A. V., S.J., vicerettore del Pontificio Istituto Biblico, in Biblica, 1962, vol. 43, pp. 277-294; A. Bea, P. A. V.: In Memoriam, ibid., 1966, vol. 47, pp. 158 s.; P. Boccaccio ...
Leggi Tutto
Appellativo comune della divinità maschile presso i Semiti, e spesso anche nome proprio di essa.
Il nome comune ba‛al si trova usato in semitico in varie accezioni dell'idea fondamentale di "possessore"; [...] , si baciava la sua immagine, si facevano genuflessioni davanti ad essa. Venivano immolate vittime di animali; un passo biblico ricorda anche vittime umane nella persona di fanciulli bruciati in olocausto (Geremia, XIX, 5; ma confrontare XXXII, 35 ...
Leggi Tutto
biblico
bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, alla conoscenza, alla diffusione...
biblicismo
s. m. [dal ted. Biblicismus]. – 1. In teologia, stretta aderenza alla Bibbia. 2. Tendenza di alcuni teologi luterani a interpretare la Bibbia in senso realistico o letterale, soprattutto relativamente all’escatologia.