BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] cercando di farla conoscere in modo approfondito e divenendo un punto di riferimento per molti. Per la sua profonda competenza biblica Montini nel 1959 lo chiamò a parlare alla missione di Milano sul tema La Bibbia parola divina e umana. Inoltre ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] , Instituto Arqueológico Municipal a Madrid, Museo Arqueológico a Barcellona, Museo Victor Balaguer a Villanueva y Geltrù, Museo Biblico del monastero di Montserrat).
I musei e collezioni appartengono sia allo Stato, che alla provincia e ai comuni ...
Leggi Tutto
diserto (sost.)
Nel senso proprio di luogo solitario e disabitato, con valore generico, in Pg X 21 un piano / solingo più che strade per diserti, e Fiore CXXI 2 I' sì non ho più cura... / né di star in [...] Pg XXII 152 le vivande / che nodriro il Batista nel diserto, ripreso da Matt. 3, 1 ss., Marc. 1,4 ss.). Esplicito richiamo biblico è anche il passo di Cv II V 5 Chi è questa che ascende del diserto, traduzione letterale da Salomone (Cant. 8, 5). Il ...
Leggi Tutto
balbo
. " Balbuziente ". La voce, attestata solo in Pg XIX 8 mi venne in sogno una femmina balba, oggi di uso esclusivamente letterario, è già ben definita dai commentatori trecenteschi: Iacopo della [...] ), o, meglio, di tutti e tre i vizi (avarizia, gola, lussuria), che vengono espiati nelle ultime cornici del Purgatorio (con riferimento biblico, tolto da Prov. 7,10-12); ma v'è chi propende a scorgervi i beni terreni " visti con l'occhio della retta ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] ne troviamo raffigurazioni nell'antico Egitto, in Etruria; e che fosse nota agli Ebrei si può desumere dal notissimo episodio biblico del combattimento corpo a corpo di Giacobbe con l'Angelo (Gen., XXXII, 24 segg.).
Antichità classica. - La lotta si ...
Leggi Tutto
È il titolo (Διὰ τεσσάρων "attraverso i Quattro") dell'armonia evangelica, o racconto seguito, composta con i passi dei quattro Vangeli canonici, a Roma o in Siria, da Taziano (v.), circa il 172, e usata [...] , Ep. ad Algasiam, in Patrol. Lat., XXII, col. 1020).
L'opera, di grande importanza per la critica del testo biblico, a cagione della grande influenza che alcuni (von Soden, Vogels) le attribuiscono, specialmente sulla formazione del tipo di testo ...
Leggi Tutto
transumptio
Francesco Tateo
Termine diffuso nella retorica medievale per indicare genericamente quello schema che nella retorica classica è denominato translatio (t. traduce invece per Quintiliano il [...] riferimento alla mistica mensa (Pd XXIV 1-6) e al pane degli angeli (II 11-12; cfr. Cv I I 7), anch'esso risalente al testo biblico, che è poi lo stesso che le dape di XXIII 43 e il cibo di XXV 24 (‛ Amore ' in un senso particolare era vivanda, in ...
Leggi Tutto
cospetto (conspetto)
Fernando Salsano
Termine derivato dal corrispondente latino conspectus.
La locuzione ‛ in c. ' vale " in presenza ", " di fronte ", come in Pd XXIII 127 Indi rimaser lì nel mio cospetto; [...] contingenti futuri; essi sono cioè presenti alla mente divina e oggetto della sua contemplazione ab aeterno (cfr. l'uso biblico " in conspectu Dei " e Ps. 60, 8 " Permanet in aeternum in conspectu Dei ". Significa invece " nella stima " o " nel ...
Leggi Tutto
discorde
Fernando Salsano
Come predicativo di ‛ farsi ' esprime il dissenso, in Pg X 63 al fummo de li 'ncensi / che v'era imaginato, li occhi e 'l naso / e al sì e al no discordi fensi (" nascea contenzione [...] , in nota ai vv. 58-60), tende a rappresentare i vari effetti sensibili delle sculture; il particolare del fumo manca al racconto biblico (II Reg. 6).
In Pd III 74 foran discordi li nostri disiri / dal voler di colui che qui ne cerne, vale " diverso ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] Settecento si sostenesse nella maniera più categorica la fissità delle specie viventi: fissità che si rifaceva alla lettera del dettato biblico. Teorie evolutive furono accennate, sempre nel 18° sec., da P.-L. Moreau de Maupertuis e G.-L. Leclerc de ...
Leggi Tutto
biblico
bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, alla conoscenza, alla diffusione...
biblicismo
s. m. [dal ted. Biblicismus]. – 1. In teologia, stretta aderenza alla Bibbia. 2. Tendenza di alcuni teologi luterani a interpretare la Bibbia in senso realistico o letterale, soprattutto relativamente all’escatologia.