GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107)
Alberto Vaccari
Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] nascita di Giacobbe (XXV, 26), Giacobbe calò in Egitto a 130 anni (XLVII, 9); la somma dà 290 anni.
Questi i dati biblici. Per il primo periodo le tavolette cuneiformi 62 e 444 della collezione Well-Blondell edite da S. Langdon nel 1924 (due liste ...
Leggi Tutto
SALANI, Mario
Paolo CREMONESE
Editore-tipografo, nato a Firenze il 7 novembre 1894; proprietario e dirigente della Casa editrice Adriano Salani, fondata nel 1862 e gestita dal 1904 al 1937 dal padre [...] commentati delle maggiori opere del cattolicesimo), I vittoriosi (vite dei maggiori santi). In corso di pubblicazione una traduzione della Bibbia a cura del Pontificio Istituto Biblico e una della Somma teologica di San Tommaso a cura dei Domenicani. ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] 1868 definisce "ancora in verde età" ma dotato già "di chiara fama di dottrina", aveva pubblicato un'opera, nata da un palinsesto biblico criptense da lui "lavato", dopo che su tal genere di codici s'era fermato il monaco F. Vitali e i cardinali Mai ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nato a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente alla stessa famiglia di Piove di Sacco, inurbatasi in città nella prima metà del secolo, da cui proveniva [...] libro del commento di Francesco di Meyronnes alle Sentenze. In seguito il capitolo generale lo inviò, come baccelliere biblico, nel convento di S. Francesco a Bologna, dove risulta presente nel settembre 1472. Qui, nello Studio teologico francescano ...
Leggi Tutto
Trattazione o rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film, spettacoli, video ecc.) di soggetti o immagini ritenuti osceni, fatta con lo scopo di stimolare eroticamente il lettore o [...] o su pratiche sado-masochistiche. Il voyeurismo (➔ scopofilia), comportamento antico quanto l’uomo (basterà ricordare l’episodio biblico di Susanna e i vecchioni), diviene fonte di considerevoli profitti per quanti operano in questo specifico settore ...
Leggi Tutto
(ebr. Shōfĕṭīm) Condottieri ebrei che, dopo la conquista della Palestina, apparvero in vari luoghi e momenti per guidare il popolo contro nemici e oppressori. Danno nome a un periodo della storia ebraica [...] . I principali G. sono Othoniel, Ehud, Barac, Gedeone, Iair, Iefte, Sansone.
Dai G. prende nome anche il VII libro biblico, che ne descrive le imprese in forma episodica, riunendole però tutte sotto l’angolo visuale di una comune concezione religiosa ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] dello scontro, di un controverso principio di onore e giustizia, si accosta se mai di più il famoso episodio biblico di Davide e Golia, ove è chiaramente adombrata l'assistenza della divinità al popolo eletto, impersonato dal giovinetto eroe ...
Leggi Tutto
Nome di territorio e di popolo che appaiono nei documenti cuneiformi e nella Bibbia.
La voce Kaldu (Kaldi, Kalda), secondo Fr. Delitzsch, doveva originariamente suonare Kashdu e alla lettera significare [...] (Kashdu ecc.); però è verosimile che esistesse un nome di paese Kash-da ("la Caldea"), e oltre a ciò la voce biblica Kasdīm (Ezechiele, XXIII, 23) conduce a supporre in assiro l'esistenza, accanto a Kaldu, della pronunzia Kashdu, Kashdū, Kashdā'a. Ma ...
Leggi Tutto
. Dal sec. XIII si sogliono designare con questo nome alcune raccolte di scolî alla Sacra Scrittura (in gr. ἐκλογαί, più tardi σειρά) messe insieme da tardi compilatori (sec. VI e segg.) unendo passi di [...] ad altri, alle volte una fonte principale manca. La grande importanza di queste catene, oltre che per la storia stessa del testo biblico, è data dal fatto che esse ci hanno conservato brani di scrittori altrimenti ignoti o noti solo di nome.
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
TUTILONE di San Gallo
Fausto Ghisalberti
Monaco contemporaneo di Notkero Balbulo (v.), morto in un 27 aprile al principio del sec. X. Cantore, incisore, pittore e musico, dotato di cultura latina, ricoprì [...] che avevano composto parole e musica indipendentemente dal testo ufficiale, produsse anche T. che, aggiungendo al testo biblico un seguito di parole sue proprie, e accompagnandole con melodie, creò quella forma originaria di tropo pasquale qual ...
Leggi Tutto
biblico
bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, alla conoscenza, alla diffusione...
biblicismo
s. m. [dal ted. Biblicismus]. – 1. In teologia, stretta aderenza alla Bibbia. 2. Tendenza di alcuni teologi luterani a interpretare la Bibbia in senso realistico o letterale, soprattutto relativamente all’escatologia.