MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] delle rime già fissata dal M. nel codice di sua mano, ora DCCCXX della Biblioteca capitolare di Verona, affine a quella del Chigiano L.VIII.305 della BibliotecaapostolicaVaticana, ma per le canzoni Io non pensava e Poi che di doglia collazionata da ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] lungo e intenso carteggio.
Nel 1819, su consiglio di Pio VII, il M. lasciò l'Ordine dei gesuiti per il posto di primo custode della BibliotecaapostolicaVaticana. Partito da Milano il 31 ottobre, giunse a Roma il 7 novembre: "entrava a dirigere la ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] del G. a Monaci, dal 1887 al 1890); Ibid., Carte R. Morghen, U.A. 154 (lettere del G. a Morghen, 1923-24); BibliotecaapostolicaVaticana, Carteggi Villari, 22, cc. 342-415 (33 lettere e 2 telegrammi del G. a P. Villari, dal 16 giugno 1887 al 31 ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] a Firenze, dove conobbe A. Magliabechi (che gli fu poi prezioso consigliere per la politica di acquisti della BibliotecaapostolicaVaticana), il cardinale Leopoldo de' Medici e il granduca Cosimo III. La corrispondenza erudita che allacciò con i tre ...
Leggi Tutto
BARTOLOCCI, Giulio
Giovanni Garbini
Nacque a Celleno (Viterbo) il 10 apr. 1613. Entrò nell'Ordine dei cisterciensi nel 1632, assumendo il nome di "Iulius a Sancta Anastasia". Si dedicò agli studi ebraici, [...] d'Italia, II, 1, Brescia 175 8, Ap. 468 s.; U. Cassuto, G. B.,in Encyclopaedia Judaica, III, Berlin 1929, coll. 1102 S.; Id., I manoscritti Palatini ebraici della BibliotecaApostolicaVaticana e la loro storia,Città del Vaticano 1935, pp. 3-s, 84. ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] una figura della storia narrata nei Vangeli. L'opera, prevista in venti libri, ma dei quali sono trasmessi solo dieci (BibliotecaapostolicaVaticana, Urb. lat., 154), fu iniziata alla fine degli anni Quaranta, ma il M. vi lavorò fino alla fine della ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] bibliologica delle iniziali figurate della più antica gazzetta milanese a stampa pervenuta, conservata presso la BibliotecaapostolicaVaticana e risalente al 28 nov. 1640, ha consentito di attribuire la pubblicazione delle gazzette ai fratelli ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] , Roma-Milano 1932, pp. 336, 342, 476; M. Bertola, I due primi registri di prestito della BibliotecaapostolicaVaticana. Codici Vaticani 3964, 3966, Città del Vaticano 1942; Graziano di Santa Teresa, Un inventario inedito in terza rima della ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] riforma cattolica, Roma 1958, pp. 199, 201 s., 213, 221-236; R. De Maio, La BibliotecaapostolicaVaticana sotto Paolo IV e Pio IV (1555-1565), in Collectanea Vaticana in honorem Anselmi M. card. Albareda, I, Città del Vaticano 1962, pp. 280, 282; R ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] aveva costituiti eredi in parti uguali, pur facendo già ampi legati di stampati e di manoscritti: tra gli altri, alla BibliotecaapostolicaVaticana tutta l'opera biblica e le carte di M. A. Lanci (23 stampati e 22 manoscritti consegnati a I. Carini ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...