ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] Monaco (Bayerische Staatsbibliothek), Padova (Archivio della Cappella Antoniana), Parma (BibliotecaPalatina), Verona (Bibl. Capitolare e Accademia Filarmonica), Vicenza (Biblioteca Bertoliana) e Vienna (Gesellschaft der Musikfreunde). La mancanza di ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] ); Benedicam Dominum - Canon in Diatessaron (partitura per Soprano, Alto, Tenore e Basso, con alcune note per l'Organo; Parma, BibliotecaPalatina); Iesu infiammator cordium, a 4 voci; Veni in hortum, per 2 Bassi; Messa, a 4 voci; Mottetti, a 4 voci ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] Nationale di Parigi vi sono sei quartetti op. 2 stampati da Leclair: alla biblioteca del Liceo musicale di Bologna un'aria, danze e minuetti; alla BibliotecaPalatina di Parma è stata ritrovata, ultimamente, una cavatina teatrale per tenore, violini ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] . dei convento di S. Francesco, M.C. VIII-I); Messa crovenzana a quattro voci piene (Parma, Sez. musicale della BibliotecaPalatina).
Tra le opere teoriche si ricordano: Parere, 1723 (Bologna, Civico Museo bibliografico musicale, F 7); Cantata per l ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] . Corsiniana e dell'Acc. Naz. dei Lincei, Milano 1964, p. 74; Tabulae codicum manu scrittorum praeter Graecos et Orientales in BibliotecaPalatina Vindobonensi asservatorum, Graz 1965, IX, pp. 25, 29; X, pp. 52, 54; P. Natali, in Die Musik in Gesch ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] 1922, fu dal 1926 professore di storia della musica al conservatorio di Parma e direttore della sezione musicale della BibliotecaPalatina; dal 1932 al 1962 fu professore di storia della musica e bibliotecario al conservatorio di Firenze.
Esercitò la ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] o meno stampata; di un suo libro di aritmetica, di cui parla il cronista parmigiano A. M. Da Erba (cod. 922 della BibliotecaPalatina di Parma, f. 220).
Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, IV, Milano1749, p. 137; G. M ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] Sesini, Catalogo dei Libretti d'opera in musica, ibid. 1943, p. 27; J. Mantuani, Tabulae codicum manu scriptorum... in BibliotecaPalatina Vindobonensi asservatorum, IX, Vindobonae 1997, p. 268; X, ibid. 1899, pp. 17, 21, 23; U. Sesini, Il melodramma ...
Leggi Tutto
FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] , Milano, Firenze, Faenza. Forse il soggiorno più lungo fu a Parma, dove rimangono manoscritte alcune sue composizioni (BibliotecaPalatina). Probabilmente fu anche in Spagna: al teatro Reale di Madrid furono rappresentate, nel 1756, Il re pastore e ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Filippuzzi, Filipucci, Filipuzzi), Agostino
Roberto De Caro
Nacque a Bologna il 16 apr. 1621 da Carlo e da una Laura, non meglio identificabile. Il suo iter scolastico, ricordato dal Penna [...] a 6 voci, archi e basso continuo). Il manoscritto di una Missa brevis a 4 voci e basso continuo si trova nella BibliotecaPalatina di Parma (Catalogo generale delle opere musicali, G. Gasperini - N. Pelicelli, Città di Parma e Città di Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...