SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...]
Serbelloni morì settantaduenne a Roma il 18 marzo 1591 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria degli Angeli.
Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaAmbrosiana, mss. F 42 inf., ff. 181-182r, 199r; F 59 inf., f. 145r; F 68 inf., f. 255r; F 74 inf., ff. 153r ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] si ricavano dai disegni e dagli appunti di sua mano raccolti in un Album di 14 pagine conservato presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano (Baccheschi).
Tra il 1766 e il 1768 lavorò al Petit Trianon, edificio progettato da Gabriel, sito nel parco ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] di direttore spirituale dell’orfanotrofio maschile di Milano, dove rimase fino al 1859. In quell’anno entrò alla BibliotecaAmbrosiana dove lavorò in qualità di custode fino al maggio del 1860. Durante questo periodo poté dedicarsi alla pubblicazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] nel 1490. Durante il suo primo soggiorno, tra il 1483 e il 1485, Savonarola compila un codicetto, oggi conservato alla BibliotecaAmbrosiana di Milano (S.P.II.5), con schemi di prediche, appunti ed estratti da letture personali. Vi trascrive anche 20 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIV secolo Firenze e Siena sono i centri artistici dominanti. Mentre il fiorentino [...] Ma certo il mio Simon fu in paradiso” e “Quando giunse a Simon l’alto concetto”” – e una Allegoria Virgiliana (Milano, BibliotecaAmbrosiana) miniata a piena pagina su di un codice di Petrarca con le opere di Virgilio commentate da Servio. Si tratta ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] . Il 21 agosto 1376 fu delegato da Galeazzo II a pronunciare una sentenza tra i pavesi e i conti di Meda (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Ambr. D 59 suss., c. 82r), e all’inizio del 1377 svolse le mansioni di capitano visconteo nel territorio di Pavia ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...]
Al 1433 risale la lettera consolatoria indirizzata dal quindicenne Zeno al fratello Marino Consolatio in obitu matris (Milano, Bibliotecaambrosiana, ms. D 93 sup.), composta in occasione della morte di Elisabetta Gussoni. Sempre a Marino dedicò nel ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] l'Anzoletti pubblicò in appendice al suo studio sull'Agnesi.
Morì a Milano il 9 genn. 1799.
Presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano sono conservati venticinque volumi di inediti dell'A., tra cui un ampio commento alle Sections coniques del marchese ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] di porta Venezia, il ritratto scultoreo in bronzo realizzato in sua memoria da Enrico Butti.
Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaAmbrosiana, Carte Sirtori.
Per l’inaugurazione del ricordo monumentale a G. S. Parole di Antonio Reali, Venezia 1876; G. S ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] di A. Bertarelli, ill. in Medaglia, I[1972], 1, p. 14), statue, bassorilievi, busti commemorativi (Paracelso, 1951: Milano, BibliotecaAmbrosiana; La battaglia di Parabiago, in terracotta, di m 6 × 10, 1968: Parabiago, Sala comunale; busto di Padre ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...