QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] Quadrelli, Lettera a D. Trentacoste, 26 ottobre 1908).
Nel 1912 firmò e datò il busto Leonardo, in gesso (Milano, BibliotecaAmbrosiana), riproposto – con poche varianti – in vari esemplari, fra i quali se ne segnalano uno in marmo (1915; Milano, GAM ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] ducali alcuni codici ancora oggi celebri: il Virgilio appartenuto a Petrarca e miniato nel frontespizio da Simone Martini, oggi custodito alla BibliotecaAmbrosiana di Milano, o il De viris illustribus di Petrarca, miniato da Altichiero e già nella ...
Leggi Tutto
CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] ), pp. 132-178; Catalogo delle opere musicali, s. 3, Catalogo delle opere musicali esistenti nella città di Milano, I, BibliotecaAmbrosiana, Parma 1911; Prefazione a G. Benvenuti, A. e G. Gabrieli e la musica strumentale in S. Marco, in Istituzioni ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] , 1), Torino 1944, pp. 68-69; M.L. Gengaro, G. Villa Guglielminetti, Inventario dei codici decorati e miniati della BibliotecaAmbrosiana (sec. VII-XIII) (Storia della miniatura. Studi e documenti, 3), Firenze 1968, pp. 36-38; D. De Bernardi Ferrero ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] , p. 152). Sempre datate al 1670 sono le otto statue in terracotta oggi nel salone di Pio XI nella Bibliotecaambrosiana di Milano, rappresentanti la Grammatica, la Retorica, la Teologia, la Filosofia, la Giurisprudenza, la Matematica, l'Astronomia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luogo di produzione e scambio di rapporti intellettuali e sociali, l’accademia letteraria [...] già l’Accademia della Crusca nelle sue fasi iniziali. A Milano all’istituzione accademica viene affiancata la BibliotecaAmbrosiana per iniziativa del cardinale Federico Borromeo; a Bologna esiste collaborazione tra Accademia dei Gelati, curia romana ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] è conservato nei Musei civici di Milano, provenienti dalla raccolta Bertarelli di Milano (B 480-C 149: dall'1 al 34) e nella BibliotecaAmbrosiana (cod. F. 254 inf.: 1522/23, 1531/33, 1537/40; cod. F 252 inf.: 13-18/21-23-31); sono stati riconosciuti ...
Leggi Tutto
BIONDELLI, Bernardino
Tullio De Mauro
Nacque a Verona il 14 marzo 1804. Dopo avere insegnato matematica, storia e geografia nelle scuole di Verona e di altre città del Veneto, si stabilì nel 1839 a [...] trentine, ladine centrali, sarde, corse, abruzzesi, pugliesi, ecc., della parabola del figliuol prodigo (la raccolta è conservata nella BibliotecaAmbrosiana di Milano, B. S. VII 1/D 139). A più di mezzo secolo di distanza, studiosi come C. Salvioni ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] , compiuta dal B. nel 1467 durante il suo soggiorno a Milano (una copia è conservata nel cod. H. 26 sup. della BibliotecaAmbrosiana di Milano). Di tre altri opuscoli si conoscono solo i titoli: il Della presenza di Dio e il Depestilentia non vitanda ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] alla media e in molteplici àmbiti disciplinari (ne offrono documento i molti omaggi poetici in morte, raccolti nei codici di Milano, BibliotecaAmbrosiana, N 156 sup. e P 242 sup.).
Da un'anonima orazione funebre, di cui si ignora anche il luogo in ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...