SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] . Francesco Ferrari Moreni, Modena 1857; A. Ceruti, Lettere inedite di dotti italiani del secolo XVI tratte dagli autografi della BibliotecaAmbrosiana, Milano 1867, pp. 75, 91, 100-112; U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] codice) e i due con il testo delle Decretali (Milano, Bibl. Ambrosiana, B.42 inf.; Salisburgo, Stift St. Peter, Cod.a.XII miniatura, in Emilia e Romagna, a cura di D. Fava (Tesori delle biblioteche d'Italia, 1), Milano 1932, pp. 267-374: 306-310; F. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , Virgilio Vaticano; Cod. Lat. 3867, Virgilio Romano); della fine V-inizî VI sec. i frammenti della Iliade Ambrosiana (Milano, BibliotecaAmbrosiana, F. 205 inf.) eseguita in Oriente. Il precipuo interesse di quest'ultima consiste nel fatto di averci ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Roma 1958, pp. 113-128.
33. Antonio Ceruti, Lettere inedite di dotti italiani del secolo XVI tratte dagli autografi della bibliotecaAmbrosiana, Milano 1867, pp. 3-4.
34. Cf. Lettere inedite di ragguardevoli personaggi del secolo XVI dirette al conte ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] vedeva battere i polsi» (G. Vasari, Le Vite..., cit., IV, 1976, pp. 30-31).
83 1554, ed. 1942-1943.
84 Milano, BibliotecaAmbrosiana, Codice Atlantico, f. 1037v.
85 Ballarin 2010, II, pp. 853-856.
86 Non ci cascò però Raffaello, che ‘rispose’ da par ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , il nucleo documentario di maggiore entità e importanza è costituito dal monumentale Codice Atlantico conservato nella BibliotecaAmbrosiana di Milano. Chiamato impropriamente 'codice', a suggerire un'organicità della quale è completamente privo, l ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] e biografo di Andrea Palladio. Le sue lettere e i disegni di antichità di Candia sono conservati in Milano, BibliotecaAmbrosiana, ms. D. 138, inf. 3.
58. Antonio Magrini, Scritture inedite in materia di Architettura di Onorio Belli, Ottorino Bruno ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] i salari più alti dell'intero Stato veneziano, fatta eccezione per i capitani delle flotte di galere da mercato: Milano, BibliotecaAmbrosiana, Ms. D. 95 inf. (2).
95. B. Arbel, Η ΚύπϱoϚ.
96. Cf. James C. Davis, Una famiglia veneziana e la ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] qu'el cor m'intra (Pillet, pp. 29, 14), entrambe conservate in unicum nel manoscritto G (R 71 Sup.) della BibliotecaAmbrosiana. Secondo una notizia della Vida, per altro da accogliere con riserva, Arnaut, oltre che trovatore, " fetz se joglars ", si ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] sacriConcili Basileaead civitatemFerrariae furono composte a Bologna nel 1488: si conservano nel ms. p. 253 sup. della BibliotecaAmbrosiana (segnalato dal Kristeller, p. 307), ai ff. 224v-229r. Furono stampate in una raccolta bolognese del 1489 ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...