Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] e rimanesse tuttora insoluta.
L'Epistola
A = Milano, BibliotecaAmbrosiana, C 145 inf.
M = Munchen, Staatsbiblithek, Lat. 78
Bg = Bergamo, Biblioteca Comunale, 4.5.25.
Me = Firenze, Biblioteca Mediceo-Laurenziana, Carte Strozziane, Serie Ia , 136 ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] , come in effetti avvenne. È rimasta, inedita, l'orazione tenuta in tale circostanza dal L. al cospetto del papa (Milano, BibliotecaAmbrosiana, B.116 sup., cc. 124r-125r). Pochi mesi dopo il L. fu ancora ambasciatore a Roma per l'omaggio al nuovo ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] , sono i carteggi. Oltre alle sue lettere già citate a P. Verri, si segnalano quelle a P. Frisi, in Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., Y.152 sup.; a B. Oriani, in Milano, Arch. stor. dell'Osservatorio di Brera, Corrispondenza, nn. 888-909; al ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] dialogano a vari livelli con l’ekdosis musuriana andranno ricordati almeno i manoscritti Milano, BibliotecaAmbrosiana, O.122 sup. e Napoli, Biblioteca nazionale, II.D.44, autografi rispettivamente di Lazzaro Bonamico e Girolamo Aleandro – entrambi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] 1825 e 1829, a Napoli, Marotta e Vanspandoch, nel 1830, e a Bologna, R. Masi, nel 1831.
Fonti e Bibl.: La BibliotecaAmbrosiana di Milano conserva la fondamentale raccolta delle lettere ricevute dal B., così come le sue carte (T. 125 Sup.-T. 158 Sup ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] (Rex fredericus); ivi, Magliabechiano VII.7.1208, c. 31v, Poi ch'a voi piace amore (Federigo i[m]peradore); Milano, BibliotecaAmbrosiana, ms. 0 63 sup., c. 13rv, Misura, providenzia e meritanza (anonimo); Valladolid, S. Cruz 332, c. 167rv, Poi ch'a ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] amici come G. Allegranza, N. Sormani e G. Parini. La raccolta sarà consultata anche da Th. Mommsen e conservata manoscritta nella BibliotecaAmbrosiana; un Della campagna milanese antica. Dissertazione storicaetopografica, che resta autografo nella ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] .it). Due disegni per le scene della vita di s. Ambrogio destinate agli stalli del coro si conservano presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano (F.251.Inf., nn. 87-88; Coleman, 1984), così come i dodici cartoni relativi alle vetrate con Storia ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] suscitare proteste e opposizioni.
Fonti e Bibl.: I principali nuclei di documenti della famiglia Pio sono a Milano, BibliotecaAmbrosiana, Archivio Falcò Pio di Savoia, e a Carpi, Archivio storico comunale, Archivio Pio di Savoia. In entrambi più ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] anche in opere tarde quali due mosaici di Antiochia sull'Oronte e sulla miniatura VI dell'Iliade Ambrosiana (Cod. inf. 3 della BibliotecaAmbrosiana, Milano). d) A. si ritira poi sotto la tenda. Nel ciclo dell'Iliade dipinto nell'oecus tricliniare ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...