ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] sono conservati presso la Biblioteca nazionale Braidense di Milano; la BibliotecaAmbrosiana di Milano; la Biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo; la Biblioteca Universitaria di Pavia, Fondo Corradi; la Biblioteca comunale di Salsomaggiore; l ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] . G. Ferragatta, incaricato di ciò dal B., 1558-1567); Archivio del Seminario Maggiore (Lettere del Bobba, 1558 ss.); a Milano: BibliotecaAmbrosiana, lettere del B. al cardinale Carlo Borromeo, 1565-1574 (F. 105 inf., c. 641; F. 75* inf., c. 527; F ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] Non ordinato sistematicamente, raggruppa in prevalenza materiale legato all'attività culturale del C. il consistente fondo conservato in Milano, BibliotecaAmbrosiana, Carte di L. Corio, R. 132-140 inf. e R. 156-166 inf. (il fascio segnato R. 162 inf ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] Gorini Corio ad un amico, il di cui originale resta presso del sig. dottore bibliotecario G.A. Sassi nella BibliotecaAmbrosiana (2 cc. a stampa con un Fatto informativo manoscritto); Modena, Bibl. naz. Estense, Carteggio Muratoriano, filza 67, f. 18 ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] reg. 21, cc. 18v, 31v, 48v; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, pp. 211, 217; Milano, BibliotecaAmbrosiana, ma. 323 sup.: H. Landus, Nicolai Canalis obitus; I. I. Canis Elogia gratulatoria ad Nicolaum Canalem apud Turcas Imperatorem a ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] dei giuristi medievali, Siena 1982, pp. 19, 40; T. M. Izbicki, Legal and polemical manuscripts, 1100-1500, in BibliotecaAmbrosiana, Milano, in Quaderni catanesi di studi classici e medievali, V (1983), p. 299; E. Cortese, Sulla scienza giuridica a ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] , soprattutto con Juan Ginés de Sepúlveda: gran parte della copia di lavoro usata in questo periodo si trova alla BibliotecaAmbrosiana. La lettera fu spedita il 15 maggio del 1526; Pio imputava a Erasmo di aver anticipato le idee poi sostenute ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] della cappella di S. Siro. Le datazioni riservate ad alcune di queste opere, in un manoscritto conservato nella BibliotecaAmbrosiana, fanno presupporre un lavoro proseguito in patria e condotto fino agli anni Sessanta del secolo (Bossaglia, 1968 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] la data di composizione di questa traduzione (Mancini, 1923, p. 75 e n. 2, afferma che l'esemplare Q.46 sup. della BibliotecaAmbrosiana di Milano ha la data 1447 ma che essa "è stata corretta 1457"; Kristeller, I, p. 339, riporta senz'altro la data ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] 50, stilato in parte dal Dal Pozzo).
Manoscritti contenenti opere attribuibili al D. sono conservati presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano. Già il Montfaucon nella sua Bibliotheca Bibliothecarum manuscriptorum nova, accennava all'esistenza di due ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...