• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1060 risultati
Tutti i risultati [1060]
Biografie [571]
Arti visive [165]
Religioni [149]
Letteratura [142]
Storia [127]
Diritto [64]
Diritto civile [47]
Strumenti del sapere [33]
Archeologia [27]
Storia delle religioni [16]

BOSCA, Pietro Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Dottore e prefetto della biblioteca Ambrosiana, nato in provincia d'Alessandria nel 1632, morto il 22 aprile 1699. Laureatosi e venuto a Milano, entrò negli oblati e divenne professore nei seminarî lombardi. [...] , Milano 1880; A. Ratti (Pio XI), Di un presunto ritratto petrarchesco nell'Ambrosiana, in Archivio stor. lomb., 1904, p. 172; id., Guida sommaria della Biblioteca Ambrosiana e collezioni annesse, Milano 1907; Archivio stor. lomb., 1900, p. 116 n ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRIA – PARIGI – MONZA

MANGONE, Fabio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGONE (Mangoni, Mengoni), Fabio Architetto, nato l'11 novembre 1587 a Milano, morto ivi il 2 marzo 1629. Figlio di Giovanni Battista, architetto e intagliatore (1547 circa-1627), dal 1610 al 1617 fu [...] della cupola di S. Sebastiano su disegni di P. Pellegrini. Il progetto, ascritto a lui, della parte più antica della Biblioteca ambrosiana è probabilmente di Lelio Buzzi. Il M. è uno dei principali architetti milanesi del '600, d'uno stile grave che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGONE, Fabio (1)
Mostra Tutti

BAGATTI VALSECCHI, Fausto e Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Fausto, nato a Milano il 13 settembre 1843, morto il 16 febbraio 1914, fu, insieme col fratello Giuseppe, nato a Milano l'8 agosto 1845, vivente, architetto e collezionista. Ereditarono il culto per le [...] . Lasciò opere sue in S. Marco di Venezia e, a Milano, nel Duomo, nella chiesa di S. Carlo e nella Biblioteca ambrosiana. I nomi dei due fratelli Fausto e Giuseppe sono costantemente associati in ogni loro manifestazione. d'arte. Notevole il restauro ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI BERTINI – RINASCIMENTO – VENEZIA – VAREDO

CAPROTTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Viaggiatore, nato a Magenta (Milano) nel 1869; morto ivi il 15 maggio 1919. Commerciante, giovanissimo penetrò nello Yemen, allora quasi inaccessibile agli Europei, stabilendosi a Ṣan‛ā' col fratello Luigi [...] secoli più importanti e più fulgidi della cultura musulmana, per un totale di circa due mila volumi, oggi conservati nella Biblioteca Ambrosiana di Milano. Al C. si devono anche raccolte di monete antiche axumite e di materiale etnografico. Per la ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – COSTANTINOPOLI – YEMEN – ṢAN‛Ā – IMĀM

ARCONATI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questa famiglia del patriziato milanese, vecchia stirpe di capitani feudali, è compresa nella matricola di Ottone Visconti fra quelle da cui venivano scelti i canonici ordinarî della Metropolitana. Più [...] come ambasciatore a Filippo IV re di Spagna, e quel Galeazzo Maria, che s'acquistò fama imperitura donando alla biblioteca Ambrosiana scritti e disegni autografi di Leonardo da Vinci (tra questi il celeberrimo Codice Atlantico) e facendo della regale ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – LEONARDO DA VINCI – OTTONE VISCONTI – AGOSTINO BUSTI – FAGNANI

AMELLI, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Milano da Francesco e Angela Rossi il 18 marzo 1848 e battezzato nella parrocchia di S. Gottardo col nome di Guerrino. Studiò lettere nel Seminario di San Pietro Martire, presso Barlassina, filosofia [...] mons. Antonio Ceriani studiò ebraico e siriaco, e da lui stesso, nel luglio 1870, fu chiamato a lavorare nella Biblioteca Ambrosiana. Si deve principalmente all'A. il movimento per la restaurazione della musica sacra in Italia. Fondò a questo scopo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – SAN PIETRO MARTIRE – MONTECASSINO – CONTRAPPUNTO – PATRISTICA

ANTIMO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Vescovo di Nicomedia e martire. I suoi atti (Acta Sanctorum, apr. III, p. 482 segg.) affermano che egli soffrì il martirio sotto Massimiano il 3 settembre 302, data conservata anche oggi nella liturgia [...] o lettera da A. indirizzata ad un certo Teodoro, fu pubblicato da G. Mercati di su un manoscritto della biblioteca ambrosiana (II, 257 inf.; cfr. il codice dell'Escuriale, II, 7). Lo scritto, nella migliore ipotesi, è interpolato, parlandosi in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – SIMEONE METAFRASTE – ACTA SANCTORUM – ANTICA, ROMA – MASSIMIANO

BONCIARI, Marco Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque di povera famiglia il 9 febbraio 1555 ad Andria, nel contado di Perugia, donde si recava giornalmente al vicino castello di Corciano per frequentarvi un infimo corso d'istruzione. Presolo a benvolere, [...] Napoleone Comitoli, e dovette rifiutare per la sua infermità gl'inviti rivoltigli dal cardinal Federico Borromeo per la Biblioteca Ambrosiana e dallo Studio di Padova. Morì nel 1616. Compose molte orazioni epistole, epigrammi, poemetti in latino di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FEDERICO BORROMEO – EPIGRAMMI – CORCIANO – PERUGIA

ALLEGRANZA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Domenicano, archeologo. Nacque a Milano il 16 ottobre 1713, e vestì l'abito a Brescia nel 1731. Insegnò teologia e filosofia in molti conventi dell'Ordine, e nel 1746 fu fatto maestro di teologia. Ma la [...] , Milano 1773; Della basilica dei Re e del Monastero Eustorgiano dei Frati Predicatori (1784). inedita nella Biblioteca Ambrosiana. Bibl.: Autobiografia e catalogo delle opere sino al 1758 in Fratres scriptores in monasterio S. Eustorgi Mediolani ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIUSEPPE ALLEGRANZA – ITALIA MERIDIONALE – TEOLOGIA – PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRANZA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BANGOR

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'abbazia di Bangor fondata circa il 550 da S. Comgall nella contea di Down, fu sede della più celebre scuola irlandese. Popolata di migliaia di monaci, fu quasi distrutta dai pirati danesi alla fine [...] sec. IX. Da essa prende il nome un manoscritto liturgico conservato nella biblioteca Ambrosiana di Milano, pubblicato la prima volta dal Muratori negli Analecta Ambrosiana (Padova 1713). Questo codice è uno dei più importanti documenti della liturgia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FEDERICO BORROMEO – CONTEA DI DOWN – ANTIFONARIO – CARDINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 106
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali