SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] manoscritti di procedura e documenti inquisitoriali, e con cui corrispose dal 1607 al 1622 (v. le lettere della BibliotecaAmbrosiana pubblicate in Rangoni Gàl, 2008, pp. 257-268) –, divenne poi inquisitore di Milano (27 dicembre 1614), senza che ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano… 1987, II, Spoleto 1989, pp. 728-733.
Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaAmbrosiana, G.C. Della Croce, Codex diplomaticus Mediolanensis, I, 5, cc. 143-144, 167-168, 171-173; Ekkehardus Uraugiensis ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] letterari, giungendo tra l'altro a raccogliere una ricca collezione di guide e libri di viaggio, che venne poi donata alla BibliotecaAmbrosiana di Milano, dove è conservata in una sala intestata a suo nome. In ambito benefico i F. si distinsero per ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] che Negri gli indirizzò nel 1489, in occasione della nomina di Grassi a rettore del Collegio dei giuristi (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., C.12 sup., c. 129v; Ginevra, Bibliothèque publique et universitaire, Mss. lat., 86, cc. 181v-183r). Al ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] da Cosma Raimondi da Cremona e la inviò, nel 1422, al L. con lettera accompagnatoria, conservata presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano (Sabbadini, 1886). Il L. ebbe inoltre contatti epistolari con Poggio Bracciolini, Francesco Pizolpasso, Antonio ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] del medesimo M. Triphone Gabriele nella sua morte".
Sono attribuiti al G. commenti a classici latini conservati manoscritti nella BibliotecaAmbrosiana di Milano. L'Ambrosiano S 78 sup., contenente un commento al De officiis (c. 11rv) e al Somnium ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] 233 inf., n. 483 e n. 484) assegnati al M. da una scritta che sembrerebbe tuttavia recente.
Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaAmbrosiana, Trotti, 138: U. Monti, Compendio delle cose più notabili successe alla città di Milano… dal 1386 al 1578…, I, c ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] dai contrasti con i manfredini.
A lui e alla sua Admonitio ad fratrem Manfredum Vercellensem Ordinis fratrum praedicatorum (Milano, BibliotecaAmbrosiana, H.117 inf., edita da Rusconi, 1977, pp. 72-97) dobbiamo una gran quantità di notizie importanti ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] ).
Si conosce anche una sua modesta prova letteraria, un testo di facezie latine ispirate a quelle di Poggio (Milano, BibliotecaAmbrosiana, ms. H 48 inf., segnalato da Marco Petoletti). Secondo quanto scrivono gli ambasciatori mantovani, fu anche un ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] Ridolfi delle Volgari opere del Petrarca, in Vinegia, per Giovanniantonio et fratelli da Sabbio, 1525 è conservato presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano con segnatura S C L X 41; il postillato della Commedia stampata In Vinegia, ad instantia di ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...